Vincenzo Millico

Vincenzo Millico
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTernana
Carriera
Giovanili
2006-2008non conosciuta (bandiera) Atletico Mirafiori
2008-2012Juventus
2012-2019Torino
Squadre di club1
2017-2021Torino15 (0)
2021Frosinone4 (0)
2021-2022Cosenza20 (3)
2022-2023Cagliari15 (0)
2023-2024Ascoli10 (0)
2024-2025Foggia35 (4)
2025-Ternana0 (0)
Nazionale
2015-2016Italia (bandiera) Italia U-169 (0)
2016-2017Italia (bandiera) Italia U-174 (1)
2018Italia (bandiera) Italia U-197 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2025

Vincenzo Millico (Torino, 12 agosto 2000) è un calciatore italiano, attaccante della Ternana.

Biografia

Grazie al gol messo a segno il 1 agosto 2019 in Torino-Debrecen, partita valida per il secondo turno preliminare di Europa League, è il più giovane marcatore della storia del Torino in tutte le competizioni, con i suoi 18 anni e 354 giorni.

Caratteristiche tecniche

È un'ala offensiva che predilige partire a sinistra per accentrarsi e cercare la conclusione col destro. Nella primavera del Torino era considerato un predestinato, soprattutto a cavallo tra il 2018 e il 2019 dove vinse il titolo di capocannoniere nel campionato primavera e segnò al debutto in Europa League nei preliminari contro gli ungheresi del Debrecen, tuttavia nel corso degli anni ha disatteso le altissime aspettative.

Carriera

Club

Inizi: giovanili e Torino

Nato a Torino ma originario del barese, inizia a dare i primi calci al pallone nell'Atletico Mirafiori per poi passare alla Juventus nel 2008.[1] Con il club bianconero resta per 3 anni, dopodiché nell'estate 2014 passa a titolo gratuito ai rivali del Torino facendo il percorso inverso con Moise Kean. Con il club granata percorre tutta la trafila delle formazioni giovanili.[1] Con la primavera del club granata vince la Coppa Italia Primavera 2017-2018 e la Supercoppa Primavera 2018.

Il 30 dicembre 2017 all'età di 17 anni, riceve la prima convocazione in Serie A in occasione della sfida interna contro il Genoa,[2] venendo nuovamente convocato nella stessa stagione il 3 gennaio 2018 nel derby della mole valevole per i quarti di finale di Coppa Italia, la rottura del crociato ne impedisce l'ottimo andamento registrato fino a quel periodo per la seconda parte di stagione. ma è nella stagione seguente che trova maggiore spazio in prima squadra, riuscendo anche a fare il suo esordio fra i professionisti, subentrando all'età di 18 anni nei minuti di recupero a Daniele Baselli nell'incontro vinto 2-0 contro l'Atalanta del 23 febbraio 2019.[3] Coronamento di una stagione in cui riesce a vincere sia la Coppa Italia Primavera che la Supercoppa Primavera mettendo a segno 29 reti in 28 presenze nelle competizioni giovanili, vincendo anche la classifica marcatori, nonostante un nuovo infortunio.

Nella stagione 2019-2020 viene inserito a tutti gli effetti in prima squadra, e il 1º agosto 2019 debutta nelle competizioni europee giocando al Nagyerdei Stadion l'incontro del secondo turno preliminare di Europa League contro gli ungheresi del Debrecen, trovando al 92' la rete del definitivo 4-1, riuscendo così a diventare il più giovane marcatore della storia del Toro, strappando il precedente record che resisteva dal 2007 e apparteneva a Dominique Malonga[4] Il 9 gennaio 2020 fa il suo esordio anche in Coppa Italia, subentrando a Simone Zaza nel primo tempo supplementare e aiutando la squadra a passare il turno realizzando il suo rigore nella sessione dei calci di rigore.[5] Chiude la sua prima stagione in prima squadra con un bilancio di 16 presenze ed un gol. Rimane sotto la mole anche la stagione seguente, venendo confermato al neo tecnico Marco Giampaolo.

Frosinone e Cosenza

Dopo aver trovato poco spazio sopra tutto a causa di un nuovo infortunio, il calciatore si trasferisce nel mercato di gennaio 2021 nella squadra ciociara del Frosinone in Serie B, in prestito secco dal Torino fino alla fine della stagione.[6][7] Per il giovane attaccante è il primo trasferimento in prestito, lontano dalla sua città natale. Con la squadra ciociara riesce a collezionare solo 4 presenze tutte da subentrato, non riuscendo ad incidere sulla stagione dei gialloblu e rientrando a fine stagione a Torino.

Dopo aver svolto tutta la preparazione estiva e giocato varie amichevoli estive con i granata, per consentirgli un maggiore minutaggio ed esperienza, il 31 agosto passa in prestito al Cosenza.[8] Due settimane più tardi esordisce nella trasferta di Perugia pareggiata 1-1, e il 21 settembre 2021 segna la sua prima rete con i calabresi, in occasione del successo interno sul Como per 2-0, ripetendosi un mese dopo nel successo casalingo contro la Ternana e nel pareggio contro il Lecce del 15 marzo 2022. Durante la stagione è spesso titolare, fornendo assist e buone prestazioni, prima di doversi fermare per il finale di stagione a causa dell'ennesimo infortunio patito, chiudendo con 20 presenze e tre reti la sua prima stagione completa in prestito, rientrando a Torino per fine prestito.

Cagliari

Dopo aver preso parte nuovamente al ritiro estivo della squadra torinese, il 12 agosto 2022 viene ceduto a titolo definitivo al Cagliari.[9][10] Poco utilizzato anche per via della folta concorrenza del reparto offensivo, gioca scampoli di partita entrando spesso dalla panchina, giocando titolare tutti i 90' minuti solo il 20 ottobre, in occasione del 2° Turno di Coppa Italia nella trasferta contro il Bologna persa 1-0. Nonostante abbia trovato poco spazio, con sole 15 presenze e nessun gol. In virtù dei vari assist forniti aiuta la squadra sarda ad ottenere prontamente la promozione in massima serie.

Ascoli e Foggia

Non rientrando più nei piani tecnici della squadra rossoblu, il 12 luglio 2023, Millico viene acquistato dall'Ascoli, in Serie B, con cui firma un contratto annuale con opzione di rinnovo per le successive due stagioni.[11] In bianconero resta sei mesi, partito titolare, scivola via via in panchina trovando sempre meno spazio e non convincendo gli addetti ai lavori, collezionando 10 presenze in campionato e una in Coppa Italia.[12]

L'11 gennaio 2024, passa a titolo definitivo al Foggia, scendendo in Serie C e scegliendo la maglia numero 10.[13][14] Esordisce in rossonero nella partita Foggia-Giugliano, 21ª giornata del campionato, in cui fa un assist a Embalo. Segna il suo primo goal con il Foggia nella partita seguente contro l'Avellino il 20 gennaio. Divenuto subito titolare, è autore di ottime prestazioni, fornendo ben 8 assist, prima di essere costretto a saltare le ultime giornate a causa di un altro infortunio. Chiude la stagione con 15 presenze e due reti. Tornato a pieni ritmi nella stagione successiva ha l'occasione di indossare più volte la fascia da capitano.

Ternana

Il 25 gennaio 2025 passa a titolo definitivo alla Ternana, firmando un contratto valido fino al 2027.[15]

Nazionale

Nell'agosto 2015 la chiamata del ct Daniele Zoratto lo fa esordire in Nazionale italiana, venendo impiegato con l'Under-16 per alcuni match amichevoli, scendendo in campo in 9 occasioni. Un anno dopo avviene la chiamata dell'Under-17 guidata da Emiliano Bigica, dove segna al debutto contro i pari età della Bosnia. Nel 2018 è il titolare della Nazionale Under-19, giocando sia match amichevoli che match valevoli per la qualificazione all'europeo di categoria, mettendo insieme 7 presenze.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017-2018 Italia (bandiera) Torino A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2018-2019 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2019-2020 A 11 0 CI 2 0 UEL 3[16] 1[16] - - - 16 1
2020-gen. 2021 A 3 0 CI 1 0 - - - - - - 4 0
Totale Torino 15 0 3 0 3 1 - - 21 1
gen.-giu. 2021 Italia (bandiera) Frosinone B 4 0 CI - - - - - - - - 4 0
2021-2022 Italia (bandiera) Cosenza B 20 3 CI 0 0 - - - - - - 20 3
2022-2023 Italia (bandiera) Cagliari B 15 0 CI 1 0 - - - - - - 16 0
2023-gen. 2024 Italia (bandiera) Ascoli B 10 0 CI 1 0 - - - - - - 11 0
gen.-giu. 2024 Italia (bandiera) Foggia C 15 2 CI-C - - - - - - - - 15 2
2024-gen. 2025 C 20 2 CI-C 1 0 - - - - - - 21 2
Totale Foggia 35 4 1 0 - - - - 36 4
gen.-giu. 2025 Italia (bandiera) Ternana C 0 0 CI-C 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 99 7 6 0 3 1 - - 108 8

Record

  • Calciatore più giovane (18 anni e 354 giorni) della storia del Torino a segnare un gol in una competizione ufficiale.

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Torino: 2017-2018
Torino: 2018

Individuale

2018-2019 (28 gol)

Note

  1. ^ a b Vincenzo Millico: talento italiano classe 2000, su worldfootballscouting.com, 22 settembre 2018.
  2. ^ Toro-Genoa: prima convocazione ufficiale per Millico, su primaveratorotime.com, 29 dicembre 2017.
  3. ^ Torino-Atalanta: Millico festeggia l’esordio in Serie A, su toronews.net, 23 febbraio 2019.
  4. ^ Chi è Millico, il più giovane marcatore nella storia del Toro: gol all’esordio in EL, su calcio.fanpage.it, 1º agosto 2019.
  5. ^ Coppa Italia, Torino-Genoa 6-4 ai rigori; Sirigu salva, Berenguer segna: granata ai quarti, su repubblica.it, 10 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  6. ^ Millico al Frosinone, su torinofc.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  7. ^ VINCENZO MILLICO È GIALLAZZURRO, su frosinonecalcio.com, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  8. ^ VINCENZO MILLICO È UN NUOVO ATTACCANTE ROSSOBLÙ, su ilcosenza.it, 31 agosto 2021. URL consultato il 31 agosto 2021.
  9. ^ Millico al Cagliari, su torinofc.it, 12 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.
  10. ^ Millico al Cagliari, su cagliaricalcio.com, 12 agosto 2022. URL consultato il 13 agosto 2022.
  11. ^ #Calciomercato: ufficiale Vincenzo Millico., su ascolicalcio1898.it, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023.
  12. ^ Claudia Marrone, Si chiude l'avventura di Millico all'Ascoli. È un nuovo giocatore del Foggia, su tuttomercatoweb.com, 11 gennaio 2024. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  13. ^ #Calciomercato: Vincenzo Millico al Foggia, su ascolicalcio1898.it, 11 gennaio 2024. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  14. ^ Millico per l'attacco rossonero, su calciofoggia1920.net, 11 gennaio 2024. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  15. ^ Dal Foggia arriva l’esterno Vincenzo Millico, su ternanacalcio.com.
  16. ^ a b Nelle qualificazioni

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia