Viceministro presidente
|
Partito
|
Inizio
|
Fine
|
Primo ministro
|
Governo
|
Periodo di governo
|
Note
|
Willem Drees
|
SDAP / PvdA
|
1945
|
1946
|
Willem Schermerhorn
|
Schermerhorn-Drees
|
25 giugno 1945 - 3 luglio 1946
|
|
Willem Drees
|
PvdA
|
1946
|
1948
|
Louis Beel
|
Beel I
|
3 luglio 1946 - 7 agosto 1948
|
|
Josef van Schaik
|
KVP
|
1948
|
1951
|
Willem Drees
|
Drees-Van Schaik
|
7 agosto 1948 - 15 marzo 1951
|
|
Frans Teulings
|
KVP
|
1951
|
1952
|
Willem Drees
|
Drees I
|
15 marzo 1951 - 2 settembre 1952
|
|
Louis Beel
|
KVP
|
1952
|
1956
|
Willem Drees
|
Drees II
|
2 settembre 1952 - 13 ottobre 1956
|
Beel si dimise il 7 luglio 1956 (entrando nella Commissione Beel).
|
Teun Struycken
|
KVP
|
1956
|
1958
|
Willem Drees
|
Drees III
|
13 ottobre 1956 - 22 dicembre 1958
|
|
Teun Struycken
|
KVP
|
1958
|
1959
|
Louis Beel
|
Beel II
|
22 dicembre 1958 - 19 maggio 1959
|
Struycken non è diventato primo ministro dopo le dimissioni di Drees, a causa della resistenza del KVP.
|
Henk Korthals
|
VVD
|
1959
|
1963
|
Jan de Quay
|
De Quay
|
19 maggio 1959 - 24 luglio 1963
|
|
Barend Biesheuvel
|
ARP
|
1963
|
1965
|
Victor Marijnen
|
Marijnen
|
24 luglio 1963 - 14 aprile 1965
|
|
Anne Vondeling en Barend Biesheuvel
|
PvdA e ARP
|
1965
|
1966
|
Jo Cals
|
Cals
|
14 aprile 1965 - 22 novembre 1966
|
|
Jan de Quay en Barend Biesheuvel
|
KVP e ARP
|
1966
|
1967
|
Jelle Zijlstra
|
Zijlstra
|
22 novembre 1966 - 5 aprile 1967
|
|
Johan Witteveen e Joop Bakker
|
VVD e ARP
|
1967
|
1971
|
Piet de Jong
|
De Jong
|
5 aprile 1967 - 6 luglio 1971
|
|
Roelof Nelissen e Molly Geertsema
|
KVP e VVD
|
1971
|
1972
|
Barend Biesheuvel
|
Biesheuvel I
|
6 luglio 1971 - 9 agosto 1972
|
|
Roelof Nelissen e Molly Geertsema
|
KVP e VVD
|
1972
|
1973
|
Barend Biesheuvel
|
Biesheuvel II
|
9 agosto 1972 - 11 maggio 1973
|
|
Dries van Agt e Gaius de Gaay Fortman
|
KVP e ARP
|
1973
|
1977
|
Joop den Uyl
|
den Uyl
|
11 maggio 1973 - 19 dicembre 1977
|
Van Agt si è dimesso l'8 settembre 1977 (incompatibilità tra l'appartenenza alla Camera bassa e il ministero dopo tre mesi dalle elezioni). De Gaay Fortman gli successe lo stesso giorno.
|
Hans Wiegel
|
VVD
|
1977
|
1981
|
Dries van Agt
|
van Agt I
|
19 dicembre 1977 - 11 settembre 1981
|
|
Joop den Uyl e Jan Terlouw
|
PvdA e D66
|
1981
|
1982
|
Dries van Agt
|
van Agt II
|
11 settembre 1981 - 29 maggio 1982
|
Den Uyl ha lasciato il gabinetto insieme a tutti i ministri del PvdA (Crisi sulla politica economico-finanziaria).
|
Jan Terlouw
|
D66
|
1982
|
1982
|
Dries van Agt
|
van Agt III
|
29 maggio 1982 - 4 novembre 1982
|
|
Gijs van Aardenne
|
VVD
|
1982
|
1986
|
Ruud Lubbers
|
Lubbers I
|
4 novembre 1982 - 14 luglio 1986
|
|
Rudolf de Korte
|
VVD
|
1986
|
1989
|
Ruud Lubbers
|
Lubbers II
|
14 luglio 1986 - 7 novembre 1989
|
|
Wim Kok
|
PvdA
|
1989
|
1994
|
Ruud Lubbers
|
Lubbers III
|
7 novembre 1989 - 22 agosto 1994
|
|
Hans Dijkstal e Hans van Mierlo
|
VVD e D66
|
1994
|
1998
|
Wim Kok
|
Kok I
|
22 agosto 1994 - 3 agosto 1998
|
|
Annemarie Jorritsma e Els Borst
|
VVD e D66
|
1998
|
2002
|
Wim Kok
|
Kok II
|
3 agosto 1998 - 22 luglio 2002
|
Jorritsma e Borst sono stati i primi vice premier femminili.
|
Eduard Bomhoff, Johan Remkes e Roelf de Boer
|
LPF e VVD
|
2002
|
2003
|
Jan Peter Balkenende
|
Balkenende I
|
22 luglio 2002 - 27 maggio 2003
|
Bomhoff si è dimesso il 16 ottobre 2002, De Boer gli è succeduto due giorni dopo crisi di governo sul LPF.
|
Gerrit Zalm, Thom de Graaf e Laurens Jan Brinkhorst
|
VVD e D66
|
2003
|
2006
|
Jan Peter Balkenende
|
Balkenende II
|
27 maggio 2003 - 7 luglio 2006
|
De Graaf si è dimesso il 25 marzo 2005 (crisi di Pasqua), Brinkhorst gli è succeduto dal 31 marzo 2005 e si è dimesso il 29 giugno 2006 (Crisi del governo sul funzionamento del ministro Verdonk).
|
Gerrit Zalm
|
VVD
|
2006
|
2007
|
Jan Peter Balkenende
|
Balkenende III
|
7 luglio 2006 - 22 febbraio 2007
|
|
Wouter Bos e André Rouvoet
|
PvdA e CU
|
2007
|
2010
|
Jan Peter Balkenende
|
Balkenende IV
|
22 febbraio 2007 - 14 ottobre 2010
|
Insieme a tutti i ministri del PvdA, Bos ha lasciato il governo il 23 febbraio 2010 a seguito della crisi del governo a causa della decisione di Uruzgan.
|
Maxime Verhagen
|
CDA
|
2010
|
2012
|
Mark Rutte
|
Rutte I
|
14 ottobre 2010 - 5 novembre 2012
|
Verhagen fu il primo vice primo ministro della famiglia del CDA.
|
Lodewijk Asscher
|
PvdA
|
2012
|
2017
|
Mark Rutte
|
Rutte II
|
5 novembre 2012 - 26 ottobre 2017
|
Asscher è il vice primo ministro in carica da più tempo.
|
Carola Schouten
|
CU
|
2017
|
in carica
|
Mark Rutte
|
Rutte III Rutte IV[1]
|
26 ottobre 2017 - in carica[2]
|
|
Hugo de Jonge
|
CDA
|
2017
|
2022
|
Mark Rutte
|
Rutte III
|
26 ottobre 2017 - 10 gennaio 2022
|
Kajsa Ollongren
|
D66
|
2017
|
2022
|
Mark Rutte
|
Rutte III
|
26 ottobre 2017 - 10 gennaio 2022
|
Ollongren si è dimessa temporaneamente il 1º novembre 2019.
|
Wouter Koolmees (2019-2020)
|
Indipendente
|
2019
|
2020
|
Mark Rutte
|
Rutte III
|
1 novembre 2019 - 14 maggio 2020
|
Sostituisce momentaneamente Ollongren
|
Wopke Hoekstra
|
CDA
|
2022
|
2023
|
Mark Rutte
|
Rutte IV
|
10 gennaio 2022 - 1 settembre 2023
|
|
Sigrid Kaag
|
D66
|
2022
|
2024
|
Mark Rutte
|
10 gennaio 2022[3] - 8 gennaio 2024
|
|
Karien van Gennip
|
CDA
|
2023
|
2024
|
Mark Rutte
|
5 settembre 2023 - 2 luglio 2024
|
|
Rob Jetten
|
D66
|
2024
|
2024
|
Mark Rutte
|
8 gennaio 2024 - 2 luglio 2024
|
|
Fleur Agema
|
PVV
|
2024
|
|
Dick Schoof
|
Schoof
|
2 luglio 2024 — in carica
|
|
Sophie Hermans
|
VVD
|
2024
|
|
Dick Schoof
|
2 luglio 2024 — in carica
|
|
Eddy van Hijum
|
NSC
|
2024
|
|
Dick Schoof
|
2 luglio 2024 — in carica
|
|
Mona Keijzer
|
BBB
|
2024
|
|
Dick Schoof
|
2 luglio 2024 — in carica
|
|