Via Zamboni
Via Zamboni (Strè San Dunè in bolognese) è una strada storica del centro di Bologna, compresa nel quartiere Santo Stefano, che va dalle due Torri fino a Porta San Donato. Prende il nome dal patriota Luigi Zamboni ed è lunga circa un chilometro.[1] La via è conosciuta per essere l'arteria principale della zona universitaria; attorno ad essa si dispiegano infatti numerosi edifici dell'Università di Bologna ospitanti biblioteche, dipartimenti e altri servizi, oltre a Palazzo Poggi, sede del rettorato. StoriaGià attestata dal XI secolo, fino alla seconda metà dell'Ottocento era nota come Strada San Donato e prendeva il nome dall'omonima chiesa posta al civico 10. Prese l'attuale nome con una delibera del 1867, mantenendo il vecchio nome per la parte fuori le mura.[2] L'odonimo ricorda Luigi Zamboni, che assieme a Giovanni Battista De Rolandis progettarono l'insurrezione poi fallita del 1794. Successivamente, nel 1912, al De Rolandis fu dedicata una via di nuova realizzazione che collega via Irnerio, aperta sempre in quegli anni, a via Zamboni.[3] Dalla fine dell'Ottocento l'Università, su volontà del rettore Capellini e dei suoi successori, inizia ad estendersi man mano nel quadrante nord-orientale della città, che inevitabilmente gravita sull'asse di via Zamboni oltre che su quello di via Irnerio.[4][5] Divenuta nel XX secolo il cardine della zona universitaria, viene dunque investita da tutti gli eventi della vita studentesca: durante il Sessantotto gli edifici universitari sono ripetutamente occupati e sgomberati.[6][7][8] Nel marzo del 1977 è teatro degli scontri tra studenti e forze di polizia, quando la via viene invasa dai blindati inviati per sgomberare le barricate.[9] Continuerà ad essere luogo di disordini anche negli anni '90 e duemila.[10][11] Monumenti e luoghi d'interessePalazzi
Fino alla sua distruzione avvenuta nel 1507, sulla strada San Donato si ergeva Palazzo Bentivoglio, residenza dei signori di Bologna. Piazze
Architetture religiose
CulturaIstruzioneUniversitàOltre a Palazzo Poggi, sede del rettorato, via Zamboni ospita numerosi stabili dell'ateneo, tra cui la sede dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, i dipartimenti di Scienze Giuridiche, Filologia Classica e Italianistica, Filosofia e Comunicazione, Scienze Economiche, Scienze Geologiche e Matematiche. MuseiNella via sono presenti i seguenti musei universitari:
BibliotecheLa Biblioteca universitaria di Bologna è ospitata nel complesso di palazzo Poggi, tra i civici 33 e 35. Inoltre hanno sede varie biblioteche di dipartimento tra cui la Biblioteca di discipline umanistiche. TeatriIl teatro Comunale è il più importante teatro cittadino e si affaccia sulla Piazza Verdi, dove un tempo sorgeva Palazzo Bentivoglio. ArteTra il civico 38 e piazza Scaravilli è presente un murale realizzato dall'artista colombiano Luis Gutierres nel 1988, in occasione del nono centenario dell'Università. Esso è dedicato ai 500 anni della conquista dell'America ed è stato restaurato nel 2014.[12] Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia