Tshering Pem Wangchuck
Tshering Pem (Punakha, 22 dicembre 1957) è stata regina consorte del Bhutan dal 1979 al 2006, come seconda moglie del re Jigme Singye Wangchuck. BiografiaIstruzioneTshering Pem è nata a Punakha nel 1957, terzogenita dello Yab Dasho Ugyen Dorji (1925-2019) e di Yum Thuiji Zam (1932).[1][2] Studiò al convento di San Giuseppe a Kalimpong e alla St. Helen's School di Kurseong.[2] Regina consorteNel 1979, assieme alle sue tre sorelle Dorji Wangmo, Tshering Yangdon e Sangay Choden, ha sposato in una cerimonia privata Jigme Singye Wangchuck, il quarto re del Bhutan; come le sorelle, acquisì il titolo di regina.[2][3] Il 31 ottobre 1988 si tennero le nozze pubbliche nello dzong di Punakha.[2] Il 16 giugno del 1999 parlò al lancio del Fondo per lo Sviluppo della Gioventù del Bhutan (YDF) a Thimphu, di cui è presidente.[4] Nell'ambito giovanile concentrò le proprie attività verso coloro che hanno disabilità fisiche, mentali o che sono dipendenti da sostanze chimiche.[5] Regina madreDal 2006, anno dall'abdicazione del marito, è nota con il titolo di regina madre (Gyalyum Kude).[6] Lanciò la prima valutazione nazionale di base sull'uso delle droghe e delle sostanze controllate, uno studio condotto nel 2009 dall'UNODC assieme all'Agenzia per il Controllo dei Narcotici del Bhutan (BNCA).[7] Nel 2016 inaugurò il parco ecologico di Thimphu.[8][9] Il 17 ottobre 2023 ha ricevuto il Champion of Rising Leaders Award dalla Teton Science School, in segno di riconoscimento verso il suo impegno per la tutela dell'ambiente.[10] DiscendenzaTshering Pem e Jigme Singye Wangchuck ebbero due figli e un figlio:[2]
Cariche
Ascendenza
OnorificenzeOnorificenze del Bhutan— 2 giugno 1999
— 6 novembre 2008
— 6 novembre 2008
Note
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia