Triengencomune
Triengen – Veduta
Localizzazione Stato Svizzera
Cantone Lucerna
Distretto Sursee
Amministrazione Lingue ufficiali tedesco
Territorio Coordinate 47°14′10″N 8°04′33″E 47°14′10″N , 8°04′33″E (Triengen )
Altitudine 518 m s.l.m.
Superficie 22,09[ 1] km²
Abitanti 4 748[ 2] (2022)
Densità 214,94 ab./km²
Frazioni vedi elenco
Comuni confinanti Büron , Dagmersellen , Knutwil , Moosleerau (AG), Reiden , Reitnau (AG), Schlierbach , Schmiedrued (AG)
Altre informazioni Cod. postale 6234-6236
Prefisso 041
Fuso orario UTC+1
Codice OFS 1104
Targa LU
Nome abitanti trienger
Cartografia
Triengen – Mappa
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Triengen (toponimo tedesco ) è un comune svizzero di 4 748 abitanti del Canton Lucerna , nel distretto di Sursee .
Geografia fisica
Il territorio del comune di Triengen si estende sul versante orientale della valle della Suhre [ 3] .
Storia
Il 1º gennaio 2005 ha inglobato i comuni soppressi di Kulmerau e Wilihof (che ne era stato scorporato nel 1842[ 4] ) e il 1º gennaio 2009 quello di Winikon [ 3] [ 5] .
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa di San Lorenzo
Chiesa parrocchiale cattolica di San Lorenzo, eretta nel XIII secolo e ricostruita nel 1796 [ 3] .
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[ 3] :
Abitanti censiti[ 6]
Geografia antropica
Frazioni
Le frazioni di Triengen sono[ 3] :
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario e sul pendolarismo in uscita; a Triengen ha sede la fabbrica di spazzole Trisa [ 3] .
Infrastrutture e trasporti
La stazione di Triengen-Winikon
Il comune di Triengen è servito dalla stazione di Triengen-Winikon , capolinea della ferrovia per Sursee , e da quella di Büron-Bad Knutwil .
Note
^ (DE , FR ) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei , su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica , 14 febbraio 2020. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ (DE , EN , FR , IT ) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022 , su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica , 24 agosto 2023. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ a b c d e f Walter Frey, Triengen , in Dizionario storico della Svizzera , 7 gennaio 2014. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ a b Walter Frey, Wilihof , in Dizionario storico della Svizzera , 4 novembre 2016. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ (DE ) Allgemeines , su triengen.ch, sito istituzionale del comune di Triengen . URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ Dizionario storico della Svizzera.
^ Walter Frey, Kulmerau , in Dizionario storico della Svizzera , 11 novembre 2016. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
^ Walter Frey, Winikon , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 20 febbraio 2024 .
Altri progetti
Collegamenti esterni