Triassico superiore

Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Giurassico Giurassico inferiore Hettangiano Più recente
Triassico Triassico superiore Retico ~205,7
Norico ~227,3
Carnico ~237
Triassico medio Ladinico 241,464 ± 0,28
Anisico 246.7
Triassico inferiore Olenekiano 249,9
Induano 251,902 ± 0,024
Permiano Lopingiano Changhsingiano Più antico
Suddivisione del Triassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Il Triassico superiore è compreso tra circa 228,7 e 199,6 ± 0,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Triassico medio e seguito dal Giurassico inferiore.

Questa epoca era precedentemente conosciuta con il nome di Keuper. La denominazione, tuttora comune soprattutto nella letteratura in lingua tedesca, è ora ufficialmente riservata solo alle sezioni litostratigrafiche risalenti a questo periodo di tempo e localizzate nell'Europa centrale.

Suddivisione

La Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) suddivide il Triassico superiore in tre piani:[1]

  • Triassico superiore
    • Retico, da 203,6 ± 1,5 a 199,6 ± 0,6 Ma (milioni di anni fa)
    • Norico, da 216,5 ± 2,0 a 203,6 ± 1,5 Ma
    • Carnico, da 228,7 a 216,5 ± 2,0 Ma

Definizioni stratigrafiche e GSSP

Argille rosse da pianura alluvionale della "Formazione di Travenanzes", nell'omonima valle delle Dolomiti.
Brotheotrachyceras brotheus dalla formazione di San Cassiano in Val Badia, nelle Dolomiti. Questo tipo di ammonite è un indice fossile del Carnico antico.

La base del Triassico superiore, che coincide con quella del suo primo piano, il Carnico, è in prossimità della prima comparsa negli orizzonti stratigrafici delle ammoniti della specie Daxatina canadensis e dei bivalvi del genere Halobia, appena al di sopra della zona di polarità magnetica S2n.[2]

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato ai Prati di Stuores presso Badia, in Val Badia (Bz).[3]

Note

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Broglio Loriga, C.; Cirilli, S.; De Zanche, V.; Di Bari, D.; Gianolla, P.; Laghi, G.; Manfrin, S.; Mastandrea, A.; Mietto, P.; Muttoni, G.; Neri, C.; Posenato, R.; Rechichi, M.C.; Rettori R. & Roghi, G.; 1999: The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites, Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia 105, pp. 37-78.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Triassico
Triassico inferiore Triassico medio Triassico superiore
Induano · Olenekiano Anisico · Ladinico Carnico · Norico · Retico


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37949 · BNF (FRcb11944298r (data)
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia