Torneo di Wimbledon 2023 - Doppio maschile per invito

Torneo di Wimbledon 2023
Doppio maschile per invito
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
FinalistiStati Uniti (bandiera) James Blake
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
Punteggio6-4, 3-6, [10-6]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto ragazzi ragazze
Singolare carrozzina uomini donne quad
Doppio carrozzina uomini donne quad
Doppio Leggende maschile femminile
Voce principale: Torneo di Wimbledon 2023.

Bob Bryan e Mike Bryan erano i campioni in carica e hanno confermato il titolo battendo in finale Lleyton Hewitt e James Blake.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
A1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 3 [10]
B2 Stati Uniti (bandiera) James Blake
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
4 6 [6]

Gruppo A

Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
Francia (bandiera) Grosjean
Rep. Ceca (bandiera) Štěpánek
Germania (bandiera) Haas
Australia (bandiera) Philippoussis
Zimbabwe (bandiera) Black[1]
Brasile (bandiera) Soares
RR
W–L
Set
W–L
Game
W–L
Standings
A1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
7-5, 6-3 6-4, 6-2 6-2, 6-3 3–0 6–0 37–19 1
A2 Francia (bandiera) Sébastien Grosjean
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
5-7, 3-6 4-6, 3-6 6-4, 6-4 1–2 2–4 27–33 3
A3 Germania (bandiera) Tommy Haas
Australia (bandiera) Mark Philippoussis
4-6, 2-6 6-4, 6-3 6-3, 63-7, [8-10] 1–2 3–4 30–30 2
A4 Zimbabwe (bandiera) Wayne Black[1]
Brasile (bandiera) Bruno Soares
2-6, 3-6 4-6, 4-6 3-6, 7-63, [10-8] 1–2 2–5 24–36 4

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Gruppo B

  Regno Unito (bandiera) Inglot[2]
Belgio (bandiera) Malisse
Stati Uniti (bandiera) Blake
Australia (bandiera) Hewitt
Regno Unito (bandiera) Delgado
Regno Unito (bandiera) Marray
Austria (bandiera) Melzer
Lussemburgo (bandiera) Müller
RR
W–L
Set
W–L
Game
W–L
Standings
B1 Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot[2]
Belgio (bandiera) Xavier Malisse
3-6, 4-6 3-6, 6-3, [10-12] 7-5, 3-6, [8-10] 0−3 2−6 26−34 4
B2 Stati Uniti (bandiera) James Blake
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
6-3, 6-4 6-3, 6-4 6-3, 4-6, [10-6] 3−0 6-1 35−23 1
B3 Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado
Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
6-3, 3-6, [12-10] 3-6, 4-6 4-6, 63-7 1–2 2–5 27–34 3
B4 Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller
5-7, 6-3, [10-8] 3-6, 6-4, [6-10] 6-4, 7-63 2–1 5–3 34–31 2

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione

Note

  1. ^ a b Wayne Black ha sostituito André Sá dalla seconda partita a causa di un infortunio al polpaccio del brasiliano
  2. ^ a b Dominic Inglot ha sostituito dalla seconda partita Marcos Baghdatis a causa di un suo ritiro

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia