Toeti Heraty Noerhadi-Roosseno è nata sull'isola di Giava dal noto ingegnere Roosseno Soerjohadikoesomo[3].
Ha iniziato a scrivere quando era ancora studentessa universitaria e dal 1966 ha collaborato spesso con le principali testate indonesiane. Si ė laureata in medicina nel 1952 all’Università dell'Indonesia (UI) e in psicologia all'Università di Leida nel 1962 con una tesi su Simone de Beauvoir, poi nel 1979 ha anche ottenuto un dottorato in filosofia presso l'UI.
Heraty è vissuta a Giacarta fino alla sua morte nel 2021.
Carriera
Dal 1979, ha insegnato alla Facoltà di Psicologia dell'Università Padjadjaran[4]. Ha co-fondato il dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere dell'UI, di cui è stata capo corso impegnandosi nel programma post-laurea per gli Studi di Filosofia.
Heraty è stata anche preside del Lembaga Pendidikan Kesenian[5], un istituto di Belle Arti di Giacarta e professore di recitazione presso la Facoltà di Lettere dell'Università dell’Indonesia.
Poesia
La sua prima raccolta di poesie si intitola Sajak-Sajak 33 ("Poesie a 33 anni")
"[6], pubblicata nel 1974. Tra le sue poesie più interessanti spicca "Calon Arang: la storia di una donna vittima del patriarcato"[7], una critica letteraria in forma lirica sulla grande figura archetipica dell'Indonesia, Calon Arang; il testo analizza in maniera tridimensionale il personaggio leggendario che si oppone alla società repressiva e patriarcale, ma sfortunatamente viene considerata dalla comunità solo come una strega dai poteri malefici da condannare al rogo.
La poesia di Heraty [8] è generalmente considerata come di "tipo immaginario spesso inaspettato e puramente associativo"[9] e anche molto ironico nell’analisi della posizione sfavorevole delle donne in una società maschilista.
Attivismo politico
Heraty è considerata un simbolo dell'attivismo femminile indonesiano e fa parte della prima generazione di pensatrici femministe del Paese. È stata fondatrice della rivista femminista Jurnal Perempuan[10] e ha collaborato con Suara Ibu Pedul[11] un'organizzazione non governativa per l’emancipazione femminile.
Pubblicazioni (parziale)
(EN, BA) Heraty Toeti, A taste of betel and lime : an anthology of poetry by women, Pustaka Jaya, 1979, OCLC219920699.
(BA) Heraty Toeti, Kreativitas : kumpulan 12 makalah serta diskusi Simposium Kreativitas yang diadakan oleh Akademi Jakarta dari tanggal 29-31 Oktober 1980 untuk memperingati ulangtahunnya yang ke 10, Akademi Jakarta : Dian Rakyat, 1983, OCLC10760861.
(BA) Heraty Toeti, Dinamika wanita Indonesia, Pusat Pengembangan Sumberdaya Wanita, 1990, OCLC27430424.
(BA) Heraty Toeti, Nostalgi, transendensi : pilihan sajak, Gramedia Widiasarana Indonesia, 1995, ISBN978-979-553-483-9, OCLC33443849.
(ID) Heraty Toeti, Calon arang : kisah perempuan korban patriarki : prosa lirik, Yayasan Obor Indonesia, 2000, ISBN978-979-461-363-4, OCLC4734865.
(ID, NL, EN) Heraty Toeti, Pawai kehidupan : 70 tahun Toeti Heraty : sumbangan tulisan dari sahabat, kawan, rekan tercinta dan terhormat, Yayasan Mitra Budaya Indonesia, 2003, ISBN978-979-9563-16-3, OCLC55286435.
(EN) Heraty Toeti, Calon Arang : the story of a woman sacrificed to patriarchy : lyrical prose, Sanur: Saritaksu Editions, 2006, ISBN978-979-9697-59-2, OCLC105364367.
^(EN) Poetry Translation Centre, Toeti Heraty, su poetrytranslation.org. URL consultato il 6 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2015).