Timothy WilliamsonTimothy Williamson (Uppsala, 6 agosto 1955) è un filosofo inglese, Wykeham Professor di logica presso l'Università di Oxford. I suoi principali ambiti di indagine sono la metafisica, l'epistemologia, la logica filosofica e la filosofia del linguaggio. BiografiaTimothy Williamson ha frequentato dapprima la Leighton Park School e poi la Henley Grammar School; successivamente si è laureato presso l'Università di Oxford in matematica e filosofia. Nel 1980 ha completato il suo dottorato in filosofia con una tesi sul concetto di approssimazione verso la verità.[1] Dopo aver insegnato al Trinity College, Università di Dublino, e all'Università di Edimburgo, nel 2000 ha assunto la cattedra Wykeham in logica dell'Università di Oxford, diventando membro del New College (Oxford). Dal 2022, Timothy Williamson è professore ospite presso l'Università della Svizzera italiana. Contributi alla filosofiaWilliamson si è occupato prevalentemente di epistemologia, filosofia del linguaggio, logica e metafisica. Sul tema della vaghezza, sostiene la tesi secondo la quale le vaghezza è un fenomeno epistemico. Ogni predicato apparentemente vago (come, ad esempio, "pelato" o "sottile") ha in realtà confini precisi, che sono però a noi inconoscibili. Ciò significa che c'è un preciso numero di capelli che distingue chi è pelato da chi non lo è. Questo tentativo di risoluzione del paradosso del sorite può sembrare a prima vista sorprendente e paradossale, ma si è relativamente diffuso a partire dalla difesa che Williamson ne ha offerto [2]. In epistemologia, ha avanzato l'ipotesi che il concetto di conoscenza sia inanalizzabile. Quest'impostazione confligge con un atteggiamento comune nella letteratura sul tema, che cerca invece di analizzarne i concetti costitutivi. Ad esempio, molto spesso, la conoscenza è intesa come una forma di credenza vera e giustificata. Williamson condivide l'idea che il concetto di conoscenza implichi quelli di giustificazione, di verità e di credenza, ma considera il primo come primitivo. L'importanza delle credenze è quindi illustrata a partire dal loro rapporto con la conoscenza, benché al contempo Williamson eviti di abbracciare una posizione disgiuntivista. Opere principaliLibri
Williamson ha anche pubblicato più di 120 articoli in riviste accademiche in peer-review. NoteCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia