Thomas Bourchier
Thomas Bourchier (Inghilterra, 1412 – Knole House, 30 marzo 1486) è stato un arcivescovo cattolico, lord cancelliere e cardinale inglese. Era figlio di William Bourchier, I conte di Eu († 1420) e di Anne di Gloucester, figlia di Tommaso Plantageneto, I duca di Gloucester. BiografiaStudiò presso l'Università di Oxford e iniziò la carriera ecclesiastica ottenendo rapide promozioni. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi minori, ricevette gli ordini minori nel 1429 e divenne sacerdote nel 1433; venne nominato vescovo di Worcester il 15 maggio 1434, con dispensa papale non avendo ancora raggiunta l'età canonica. Nello stesso anno fu rettore della Università di Oxford e nel 1443 fu nominato vescovo di Ely; poi in aprile del 1454 fu nominato arcivescovo di Canterbury, diventando Lord Cancelliere d'Inghilterra nel marzo successivo. Il breve mandato come cancelliere coincise con l'inizio della guerra delle due rose. Nel 1458 contribuì a conciliare le parti contendenti, ma quando la guerra scoppiò di nuovo nel 1459, egli appare come un deciso Yorkista; incoronò re Edoardo IV d'Inghilterra nel giugno del 1461, e quattro anni dopo incoronò la regina, Elisabetta Woodville. Nel 1457 Bourchier prese parte al processo di Reginald Pecock, vescovo di Chichester, accusato per eresia; nel concistoro del 18 settembre 1467 fu creato cardinale da papa Paolo II con il titolo di Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane come nomina d'onore richiesta per lui da Edoardo IV, ma ricevette con un certo ritardo la berretta cardinalizia (1473); nel 1475 fu uno dei quattro arbitri nominati per organizzare i dettagli del trattato di Picquigny tra Inghilterra e Francia. Dopo la morte di Edoardo IV nel 1483 Bourchier convinse la regina a permettere al figlio minore, Riccardo Plantageneto, I duca di York, di condividere la residenza di suo fratello nella Torre di Londra; anche se aveva giurato di essere fedele a Edoardo V prima della morte di suo padre, incoronò Riccardo III d'Inghilterra nel luglio del 1483. Non venne, comunque, in nessun modo implicato nell'omicidio dei giovani principi, e fu probabilmente uno dei partecipanti alla cospirazione contro Riccardo III. Il terzo re inglese incoronato da Bourchier fu Enrico VII d'Inghilterra, il quale sposò Elisabetta di York nel gennaio del 1486 ponendo fine alla guerra delle due rose. L'arcivescovo morì il 30 marzo 1486 nella sua residenza, Knole House, vicino a Sevenoaks, e fu sepolto nella Cattedrale di Canterbury. ConclaviDurante il suo cardinalato vi furono due conclavi:
Il cardinale Thomas Bouchier non partecipò a nessuno dei due. Genealogia episcopale e successione apostolicaLa genealogia episcopale è[1]:
La successione apostolica è:
Ascendenza
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia