La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento eventi è stata messa in dubbio.
Motivo: Evento "informale" di cui non emerge la rilevanza culturale o, perlomeno, mediatica. Ha prodotto solo webinair e ne danno conto solo fonti giornalistiche non di primo piano. Curioso il rilievo dato al "contributo" dell'azienda Sisifo, di Walter Ganapini, di Giuseppe Lanzi ecc.
Nato a seguito di una lettera aperta di papa Francesco indirizzata ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo, si pone come scopo studiare un nuovo modo di intendere l'economia secondo lo spirito di Francesco d'Assisi[1].
La lettera del papa invitava gli interessati a partecipare ad un grande incontro ad Assisi a marzo 2020.
2020: EoF: I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020
Il raduno, intitolato The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020 fu inizialmente previsto per il 26-28 marzo 2020; fu quindi rinviato a novembre a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021[2][3]. Tuttavia, a causa del perdurare dell'emergenza, l'appuntamento si svolse in streaming dal 19 al 21 novembre dello stesso anno, mentre l'evento in presenza venne rinviato all'autunno 2021[4]. Si tenne invece regolarmente una serie di eventi e webinar di preparazione nei mesi precedenti all'appuntamento online[3].
Il programma originario prevedeva una serie di conferenze e tavole rotonde con vari esperti di economia e un evento finale alla presenza di papa Francesco. A marzo 2020 il sito ufficiale dichiarava la partecipazione di duemila economisti provenienti da 115 paesi differenti[3].
La tre giorni di appuntamenti online terminò con un messaggio video del Pontefice[5] e la pubblicazione di una dichiarazione di intenti in sei lingue da parte del movimento nato nei mesi di organizzazione dell'evento[6].
Relatori
Muhammad Yunus
Vandana Shiva
Jeffrey Sachs
Kate Raworth
Carlo Petrini
Stefano Zamagni
Leonardo Becchetti
Cécile Renouard
Leonardo Boff
Paolo Benanti
Mariana Mazzucato
John Perkins
Alle tavole rotonde online del 19-21 novembre 2020 parteciparono questi relatori[7]:
Pauline Effa, direttrice generale del Partenariato Francia-Afrique pour le co-développement e membro del Forum internazionale dell’economia sociale e solidale
Un secondo evento globale si tenne nella giornata del 2 ottobre2021; nell'impossibilità di poter ospitare di persona i partecipanti per le restrizioni pandemiche, l'iniziativa fu ospitata nel Palazzo Frumentario di Assisi con una serie di conferenze e tavole rotonde, trasmesse in diretta su internet, che ebbero come relatori Sabina Alkire, Jennifer Nedelsky, Partha Dasgupta, Vandana Shiva e Stefano Mancuso[8].
A concludere il tutto fu un video messaggio registrato di papa Francesco dal titolo La democrazia economica. Trasformiamo le città! con il quale dava appuntamento a tutti, in presenza, nell'autunno 2022[9].
Il primo evento in presenza del progetto EoF, ovvero quello inizialmente previsto a marzo 2020, si è tenuto ad Assisi tra il 22 e il 24 settembre 2022. I partecipanti sono stati mille, ovvero circa un terzo delle persone coinvolte a vario titolo fino ad allora nel progetto stesso[10].
Nella seconda giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità, in mattinata e dopo cena, di partecipare a visite guidate nei luoghi francescani; dalla tarda mattinata fino a metà pomeriggio si sono invece divisi, per la prima volta in presenza, nei "villaggi", ovvero dodici gruppi di lavoro costituiti durante i webinar dei due anni precedenti. Questa è la lista dei villaggi e, tra parentesi, i luoghi della città dove si sono radunati:
Imprese in transizione (Centro Pastorale Santa Maria degli Angeli)
Vita e stili di vita (Basilica di San Francesco)[12]
Nel tardo pomeriggio si sono tenuti sei conferenze ed altrettanti workshop aperte al pubblico, tenuti da vari speakers internazionali che hanno aderito all'iniziativa[13].
Con lettera datata 5 dicembre 2023, divenuta pubblica nel gennaio del 2024, Papa Francesco conferma Sorrentino alla guida di The Economy of Francesco, nominandolo quale "autorità competente" con lo status di ordinario.[20][21] In quella lettera Papa Francesco scrive:[22]
«Considerato il legame che si è creato con la Chiesa particolare che ha ospitato dalle origini l’iniziativa Economy of Francesco, affido dunque l’intero progetto alla sollecitudine pastorale del Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, affinché, come Autorità competente, provveda a tutto ciò che occorra per attribuirgli il dovuto status giuridico, emanando, nel caso, opportuni provvedimenti e norme. Al medesimo Ordinario spetterà la vigilanza su Economy of Francesco a norma della legge canonica.»
(Papa Francesco, Lettera del Pontefice a monsignor Sorrentino e ai membri del Comitato)
Nel corso del 2024 è stato avviato un percorso partecipativo volto ad assumere la personalità giuridica di fondazione.[23] Il 23 settembre 2024 è stata costituita la Fondazione The Economy of Francesco, che ha assunto lo schema di fondazione di partecipazione.[24] La presidenza è assunta dall'arcivescovo Domenico Sorrentino, mentre il vicepresidente è Luigino Bruni.
^ JCTdeveloper, Comitato, su The Economy of Francesco. URL consultato il 5 maggio 2024.
^Comitato | The Economy of Francesco, su web.archive.org, 21 novembre 2020. URL consultato il 24 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
^ JCTdeveloper, Comitato, su The Economy of Francesco. URL consultato il 17 maggio 2024.