Tatra 72
Il Tatra 72 era un autocarro militare leggero su telaio 6×4 e 1,5 t di portata, prodotto dall'azienda cecoslovacca Tatra di Kopřivnice. In diversi allestimenti fu usato dall'Esercito francese e dalla Aeronautica durante la seconda guerra mondiale. Derivato del Tatra 26, venne prodotto in massima parte per l'esercito cecoslovacco e venne realizzato su licenza dalla Lorraine-Dietrich come Lorraine 72. Sullo stesso telaio venne realizzata anche l'autoblindo OA vz. 30. Tra il 1933 e il 1937 vennero realizzati 320 mezzi, inclusi 51 telai per le autoblindo, e circa 200 mezzi su licenza. Il successore del mezzo fu il Tatra 82[1]. StoriaIl Tatra 72 è stato sviluppato nel 1933 modificando il precedente Tatra 26/30 secondo i requisiti dell'Istituto tecnico militare e dell'aviazione[2]. La modifica più importante fu l'adozione del motore della Tatra 52, più grande e potente. Il telaio fu rinforzato e modificato, i freni meccanici sostituiti da freni idraulici. Le versioni da trasporto materiale ricevettero le ruote gemellate sugli assi posteriori. Il mezzo così ottenuto venne acquistato dall'esercito cecoslovacco nei numeri e nelle versioni originariamente previste per il predecessore Tatra 26/30, per un totale di 219 autocarri. La maggior parte di questi, 100 mezzi, vennero allestiti con pianale di carico, i restanti come posto comando, posto telefonico, porta-arma e alcuni carri fotoelettrica antiaerea. Le macchine furono consegnate tra il 1934 e il 1935, dimostrandosi affidabili e potenti. Cinquantuno telai vennero usati per realizzare le autoblindo OA vz. 30, inizialmente progettate su base Tatra 26/30. Un limitato numero di autocarri con carrozzeria aperta vennero esportati in Cina[3][4] ![]() Tatra produsse anche quattro autobus (con calandra del tipo successivo Tatra 82).[5] e 30 chassis nudi per allestimenti civili[1]. Numerosi furono acquistati dell'esercito svizzero[3]. Un numero minore di autocarri fu acquistato da utenti civili, compreso un esemplare acquistato dall'esploratore Jiří Baum e allestito per le sue spedizioni intercontinentali nel 1935. TecnicaMotore e trasmissioneIl Tatra 72 era alimentato da un motore a benzina a quattro cilindri contrapposti, raffreddato ad aria con valvole in testa. Il motore aveva una cilindrata di 1910 cm³ (alesaggio 80 mm, corsa 95 mm). Raggiungeva la massima potenza di 22 kW (30 CV) a 2650 giri/min. La miscela di carburante è preparata da un carburatore Zenith 30T (U30) o Solex 30 BFVC. Il motore si trova nella parte anteriore, sopra l'asse sterzante. Il cambio meccanico era a quattro velocità, con frizione a secco, e cambio a due velocità nella scatola differenziale dell'assale posteriore[3]. L'impianto elettrico funzionava a 12 V, che alimentava l'accensione magnetica Bosch o Scintilla[6]. TelaioLa base del telaio era un tubolare in acciaio centrale, dotato nella parte anteriore di una flangia per il motore e il blocco di trasmissione. Alla parte posteriore si articolavano due assi motori pivotanti. Questi sono sospesi su ciascun lato da una comune molla a balestra semiellittica. L'asse anteriore, non motore, avevano una sospensione indipendente dei semiassi, sospesa da una molla a balestra semiellittica trasversale. Gli assi posteriori erano dotati di bloccaggi differenziali (primo o entrambi gli assi). La carreggiata delle ruote anteriori era di 1300 mm, quella posteriore di 1300 mm (con ruota gemellata 1692 mm). L'interasse era di 2200 mm (corto) o 2900 mm (lungo) + 920 mm. L'altezza da terra sotto gli assi era di 220 mm[3]. L'auto era dotata di freni a tamburo idraulici del sistema su tutte le ruote. Le ruote erano dischi da diciotto pollici (venti pollici per versioni militari) con pneumatici da 5,50 × 18 "o 6,50 × 20"[6]. AllestimentiLa cabina dell'auto era di costruzione mista, con un telaio di legno ricoperto di lamiera d'acciaio. L'esercito cecoslovacco impiegò i seguenti allestimenti militari:
Dimensioni e prestazioniI dati variano in base all'allestimento. Dati riferiti al veicolo posto comando[3]:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia