Sylvia conspicillata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sterpazzola della Sardegna
Sylvia conspicillata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaSylviidae
GenereSylvia
SpecieS. conspicillata
Nomenclatura binomiale
Sylvia conspicillata
Temminck, 1820
Sottospecie
  • S. c. conspicillata
  • S. c. orbitalis

La sterpazzola della Sardegna (Sylvia conspicillata Temminck, 1820) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sylviidae, diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.[2]

Descrizione

È molto simile alla sterpazzola (Sylvia communis), benché di taglia lievemente più ridotta, avendo una lunghezza di 12,5 cm.[3]
La testa è scura, con gola rima palpebrale bianche, mentre il petto si mostra bruno rosato. Le zampe sono di un tipico colore giallo paglierino. Il vertice è grigiastro, con redini e copritrici auricolari più scure. Il dorso è brunastro, con copritrici alari e remiganti secondarie dai bordi marcatamente tendenti al rossiccio.[3]
Gli esemplari giovani tendono ad essere più scuri, privi della macchia grigia sul capo e con ventre più tendente al giallino.[3]

Biologia

Voce

Il canto è simile a quello della sterpazzola, ma più sommesso e senza note "grattate". Se in allarme, emette un suono che ricorda molto il "raganello" tipico degli scriccioli.[3]

Alimentazione

Il regime alimentare è tipicamente insettivoro.[3]

Uova di Sylvia conspicillata

Riproduzione

Nidifica da marzo a giugno in nidi tra i cespugli bassi. Solitamente vengono deposte da tre a sei uova.[4]

Distribuzione e habitat

L'areale di questo silvide si estende su Europa, Nordafrica, e Asia occidentale; più in dettaglio, la specie è presente in Spagna (Canarie), Portogallo (Madeira), Gibilterra, Francia, Svizzera, Italia, Malta, Turchia, Cipro, Libano, Israele, Palestina, Siria, Giordania, Capo Verde, Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania, Senegal, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto.[1]
È inoltre occasionale in Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Croazia, Grecia, Arabia Saudita, Gambia, Niger ed Etiopia.[1]
È infine incerta la presenza in Iraq.[1]

L'habitat è rappresentato da ambienti ricchi di cespugli di Salicornia e pianure costiere con macchia mediterranea o bosco rado.[3]

Tassonomia

Sinonimi

Non sono stati riportati sinonimi.

Sottospecie

Sono state individuate due sottospecie:[2]

Specie affini

Le specie filogeneticamente più affini sono:

Conservazione

La sterpazzola della Sardegna occupa un areale molto vasto, tanto da non presentare caratteristiche di vulnerabilità né dal punto di vista della frammentazione territoriale, né per quanto riguarda la tendenza della popolazione che, pur essendo probabilmente in lieve calo, appare tuttavia consistente nel complesso. Per questi motivi la specie è stata inserita nella Lista rossa IUCN con lo status "LC" (rischio minimo).[1]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d e (EN) BirdLife International, 2012, Sylvia conspicillata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sylviidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f Peterson R. T., Mountfort, G. and Hollom, P. A. D., Cannaiole, Bige, Luì, in Guida degli uccelli d'Europa: atlante illustrato a colori - 1100 illustrazioni a colori, 70 disegni, 602 cartine (A field guide to the Birds of Britain and Europe), Scienze Naturali, terza edizione, Padova, Franco Muzzio & C. Editore, aprile 1988 [1983], p. 312, ISBN 88-7021-306-4.
  4. ^ Helbig, A. J., Phylogeny and biogeography of the genus Sylvia, in Shirihai, Hadoram: Sylvia warblers, Princeton, N. J., Princeton University Press, 2001, pp. 24-29, ISBN 0-691-08833-0.

Bibliografia

  • BirdLife International, Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status, Cambridge, U.K., BirdLife International, 2004.
  • del Hoyo, J.; Elliott, A.; Christie, D., Handbook of the Birds of the World, vol. 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers, Barcelona, Spain, Lynx Edicions, 2006.
  • Shirihai, H.; Gargallo, G.; Helbig, A. J., Sylvia warblers: identification, taxonomy and phylogeny of the genus Sylvia, London, Helm, 2001.
  • Sparks, T. H.; Huber, K.; Bland, R. L.; Crick, H. Q. P.; Croxton, P. J.; Flood, J.; Loxton, R. G.; Mason, C. F.; Newnham, J.A.; Tryjanowski, P., How consistent are trends in arrival (and departure) dates of migrant birds in the UK?, in Journal of Ornithology, vol. 148, 2007, pp. 503-511.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni