Lo storicismo (o "istorismo"[1][2], termini entrambi derivati dal tedescoHistorismus[3]) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romanticatedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis)[4], per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo. La diffusione del termine è dovuta soprattutto agli studi di Ernst Troeltsch[5] e Friedrich Meinecke[6]. I primi autori che presentano un simile modello teorico sono Johann Gottfried Herder nel mondo tedesco e Giambattista Vico in quello latino.[7]
Descrizione
Una comune insistenza sul tema della storia avvicina infatti le filosofie di Vico, Georg Wilhelm Friedrich Hegel e, la dialettica di Karl Marx (spesso definite appunto "storicismi").
Mentre secondo lo storicismo idealistico (Vico, Hegel, Croce) la storia è il luogo in cui si sviluppano e si manifestano dialetticamente le idee nella realtà, secondo Marx, generalmente non considerato storicista (questione ancora dibattuta), la storia finora percorsa (ma non la storia in quanto tale e per sempre) è stata lotta di classe, autoliberazione dell'uomo attraverso la dialettica. Per Marx la storia (intesa come storia umana) è ancora il frutto di valori e movimenti in una dialettica triadica, ma in principio è conseguenza delle condizioni materiali che li generano, non considerandoli quindi come manifestazioni di idee (concetti assoluti e trascendenti), ma come conseguenze di realtà materiali strutturali. Questo concetto consiste nel materialismo storico.
La logica con cui questa verità si rivela nella storia è per lo più vista come compresenza e funzionalità reciproca di progresso e rovina, in polemica con l'Illuminismo.
Nella tradizione culturale italiana una stagione storicistica molto influente coincide con l'opera di Benedetto Croce e della sua scuola. Secondo Croce la tendenza profonda e antimetafisica del moderno atteggiamento filosofico consiste nell'integrale risoluzione della filosofia in attività di ricerca storico-culturale, che abbandona ogni speculazione trascendente affrancandosi altresì dal modello concettuale delle scienze della natura. Croce definì lo "storicismo" anche come "mitologismo".[2][8]
^"(Eine gelegenheitliche Ursache ist Reitz} Fichtes System. Kants System. Chymische Mlethode. - Phisicalische - mechanische mathematische Methode etc. System d(er) Anarchie - Demokratie - Aristokratie - Monarchie. Artistiche Methode - artistiches System. D(as) Confusions System/Mystizism. Historism Etc.". in F. Novalis, Schriften, Vol. III. Das phi!osophischen Werk" II, a cura di R. Samuel, H.J. Mähl, G. Schulz~ Stuttgart 1968, p. 446
^Lo storicismo e i suoi problemi, (tre volumi), Napoli, Guida, 1993 (ed. or. Der Historismus und seine Probleme, 1922)
^Le origini dello storicismo, Firenze, Sansoni, 1954, (ed. or. Die Entstehung des Historismus, 1936).
^ Piero Di Giovanni (a cura di), Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 344, ISBN88-464-3693-8.
Bibliografia
Carlo Antoni, Lo storicismo, Torino, ERI, 1957, seconda edizione 1968.
Jeffrey Andrew Barash e Federico Leoni, Politiche della storia. Lo storicismo come promessa e come mito, Milano, Jaca Book, 2009, ISBN978-88-16-40903-3.
G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di Giovanni Bonacina e Livio Sichirollo, Bari-Roma, Laterza, 2003, ISBN88-420-6724-5.
Marcello Mustè, Lo storicismo nel secondo dopoguerra, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 23 ottobre 2014.
Karl Popper, Miseria dello storicismo, Milano, Feltrinelli, 2003, ISBN88-07-81692-X.
Pietro Rossi (a cura di), Lo storicismo tedesco, Torino, Utet, 1977.
Fulvio Tessitore, Dimensioni dello storicismo, Napoli, Morano, 1971.
Fulvio Tessitore, Storicismo e pensiero politico, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1974.
Fulvio Tessitore, Profilo dello storicismo politico, Torino, UTET, 1981, ISBN88-02-03664-0.
Fulvio Tessitore, La questione dello storicismo, oggi, Soveria Manneli, Rubbettino, 1997, ISBN88-7284-548-3.
Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. 1, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1995.
Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. 2, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1995.
Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. 3, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, ISBN88-87114-09-9.
Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. 4, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998, ISBN88-87114-18-8.
Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. 5, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, ISBN88-87114-44-7.
Fulvio Tessitore, Lo storicismo come filosofia dell'evento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, ISBN88-498-0081-9.
Fulvio Tessitore, Nuovi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN88-8498-034-8.
Fulvio Tessitore, Storicismo e storia della cultura, Napoli, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, 2002.
Fulvio Tessitore, Interpretazione dello storicismo, Pisa, Edizioni della Normale, 2006, ISBN88-7642-181-5.
Fulvio Tessitore, Altri contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, ISBN978-88-8498-330-5.
Fulvio Tessitore, Introduzione allo storicismo, 5. ed. con un aggiornamento bibliografico, Roma-Bari, Laterza, 2009 [1991], ISBN978-88-420-3869-6.
Fulvio Tessitore, Ultimi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 1: Germania, Italia, Spagna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, ISBN978-88-6372-249-9.
Fulvio Tessitore, Ultimi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 2: La tradizione italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, ISBN978-88-6372-252-9.
Fulvio Tessitore, Ultimi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 3: Discussioni e teorie, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, ISBN978-88-6372-253-6.
Fulvio Tessitore, La 'religione dello storicismo', Brescia, Morcelliana, 2010, ISBN978-88-372-2434-9.
Fulvio Tessitore, Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo, introduzione di Domenico Conte, 1: Origini e sviluppo dello storicismo italiano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, ISBN978-88-93590-43-3.
Fulvio Tessitore, Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo, 2: Historismus e storia della cultura, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, ISBN978-88-93590-45-7.