Stazione di Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMonte Argentario
Coordinate42°25′57.79″N 11°07′23.09″E
Altitudine4 m s.l.m.
Lineeferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano
Storia
Stato attualedismesso
Anno attivazione1913
Anno soppressione1944
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, terminale
GestoriSocietà Nazionale Ferrovie e Tramvie
OperatoriSocietà Nazionale Ferrovie e Tramvie

La stazione di Porto Santo Stefano era la stazione ferroviaria terminale della ferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano, in esercizio dal 1913 al 1944. Serviva il centro abitato di Porto Santo Stefano, capoluogo del comune di Monte Argentario.

Storia

Gli impianti della stazione di Porto Santo Stefano distrutti dalle bombe

La stazione fu distrutta a seguito dei bombardamenti alleati del marzo 1944, che danneggiarono pesantemente la ferrovia e rasero al suolo l'intero abitato. La ferrovia venne pertanto sostituita da una pista camionabile, utilizzata prima dai tedeschi, poi dagli alleati dopo il loro arrivo a Porto Santo Stefano nel mese di giugno.

Subito dopo la fine dei bombardamenti l'ingegnere Clelio Carati, direttore della tratta, stilò la lista dei danni subiti: dei 14 chilometri di lunghezza 3,5 presentavano interruzioni e buche dovute all'impatto delle bombe; il piazzale della stazione era stato completamente raso al suolo; quasi tutti i fabbricati situati lungo il tratto ferroviario erano stati abbattuti, altri rimasero pesantemente danneggiati; infine le locomotive e quasi tutte le vetture erano state distrutte[1].

La piana che alloggiava il parco binari è stata trasformata in parcheggio pubblico.

Caratteristiche

La stazione era costituita da un fabbricato che si presentava a planimetria rettangolare, disposto su due piani, con al piano terra la biglietteria.

Note

  1. ^ Della Monaca, 2013, pp. 251-256.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia