Stazione di Foligno
La stazione di Foligno è la stazione ferroviaria di Foligno, in provincia di Perugia. È un importante snodo ferroviario: si trova infatti all'intersezione della ferrovia Roma-Ancona con la ferrovia Foligno-Terontola, che serve anche il capoluogo regionale, Perugia. La stazione appartiene al compartimento ferroviario di Ancona ed è gestita dalla società dal Gruppo Ferrovie dello Stato Rete Ferroviaria Italiana (RFI). È sede della direzione regionale Trenitalia. StoriaLa stazione fu completata nel 1866 con la linea Roma-Ancona e successivamente più volte ampliata e ricostruita a causa delle distruzioni provocate da terremoti e bombardamenti aerei durante gli eventi bellici. Strutture e impiantiRecentemente ammodernata, è collegata al sistema di trasporti urbani attraverso bus, bus navetta e parcheggi di scambio per circa 1200 posti. Altri servizi presenti all'interno della stazione sono: ufficio spedizioni, polizia ferroviaria, bar, ristorante, rivendita giornali e tabacchi, sportello bancario automatico, autonoleggio, servizio noleggio biciclette comunale, infermeria ed una cappella cattolica.[2] La stazione di Foligno ha 12 binari, di cui 6 riservati ai passeggeri e quindi dotati di marciapiede e pensiline, questi sono numerati dal 1º al 5º con l'aggiunta del 1º binario nord, che è un binario di testa da cui ha origine la Foligno-Terontola. I binari passeggeri sono collegati tramite due sottopassaggi dotati di ascensore e collegati da un lato con Piazzale Unità d'Italia e interscambio con autolinee urbane ed extraurbane e dall'altro con la zona parcheggi di scambio. L'attuale fabbricato viaggiatori fu costruito dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale su progetto dell'ing. Paolo Perilli e inaugurato nel 1948[3]. MovimentoLa stazione è servita da collegamenti a lunga percorrenza di categoria Frecciargento e InterCity operati da Trenitalia, nonché dai servizi regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Umbria. La stazione è servita da circa 100 treni passeggeri al giorno (25 coppie sulla Roma-Ancona e 25 sulla Foligno-Terontola)[4], per una frequentazione di circa 2 300 000 passeggeri l'anno in transito all'interno della stazione.[5] ServiziLa stazione, classificata da RFI in categoria 'gold', dispone di:
Altre stazioni di FolignoFoligno è servita dalle stazioni di Scanzano-Belfiore e Capodacqua-Pieve Fanonica entrambe sulla ferrovia Roma-Ancona, in direzione di Ancona. Alcuni progetti[quali?] prevedono la realizzazione di tre ulteriori fermate urbane, sia sulla Roma-Ancona, sia sulla Foligno-Terontola. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia