Stazione di Fabrica di Roma (ASTRAL)

Fabrica di Roma
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFabrica di Roma
Coordinate42°20′02.04″N 12°18′33.12″E
Altitudine248.5 m s.l.m.
Lineeferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1912
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari2 + 1 scalo
GestoriASTRAL (1º luglio 2022)
OperatoriCotral (1º luglio 2022)
InterscambiFabrica di Roma FS sulla ferrovia Civitavecchia-Orte
DintorniFabrica di Roma

La stazione di Fabrica di Roma è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo. Serve il comune di Fabrica di Roma, in provincia di Viterbo, che fino al 1994 risultava servito anche dall'omonima stazione di Fabrica di Roma gestita dalle Ferrovie dello Stato Italiane.

Dal 1º luglio 2022 è gestita da ASTRAL.[1]

Storia

La stazione venne inaugurata il 9 ottobre 1912 in concomitanza all'attivazione del troncone proveniente da Civita Castellana della linea per Viterbo[2]. Il 16 dicembre la ferrovia venne prolungata fino a Vignanello[2].

Strutture e impianti

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, di un piccolo fabbricato per i servizi igienici e di uno scalo merci. Questo dispone di un magazzino, di un piano caricatore e di un tronchino di accesso usato per l'accantono del materiale rotabile. Il piazzale conta, oltre al tronchino, due binari serviti da banchina per il traffico passeggeri.

In direzione Viterbo è presente un raccordo elettrificato con la stazione FS, dal 1994 senza traffico, usata come deposito per il materiale rotabile come vagoni, carri cantiere e locomotive[3].

Movimento

La stazione è servita dai treni regionali svolti da Cotral nell'ambito del contratto di servizio con la regione Lazio.[4]

Servizi

La stazione dispone di:

  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

Note

  1. ^ CeSMoT, Bentornata Cotral al comando delle ferrovie regionali laziali, su ferrovie.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 4 luglio 2022.
  2. ^ a b La ferro-tramvia Roma-Civitacastellana-Viterbo - 1906-1929, coll. esterno.
  3. ^ In Ex Roma Nord tra degrado, fatiscenza e sporcizia vi sono delle foto di materiale rotabile in condizioni di evidente degrado.
  4. ^ ORARI: Metromare (Roma-Lido) / Roma-Viterbo, su www.cotral.it.

Bibliografia

  • Vittorio Formigari, Piero Muscolino, Le tramvie del Lazio: storia dalle origini, Calosci, 2004.
  • ATAC, Carta dei Servizi, edizione 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  1. ^ Enrico Dell'arciprete, La Roma-Nord: come era e come si trasformò, in Trasporti pubblici, Volume 6, Istituto poligrafico dello stato, Libreria, 1949, p. 837-851.

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia