Con una capacità di 58.270 posti a sedere, lo Stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della regione ed è situato al quartiere Carbonara. Di proprietà del Comune di Bari, è dedicato al patrono della città e viene utilizzato soprattutto per le partite di calcio casalinghe dell'A.S. Bari; occasionalmente è impiegato per concerti di musica leggera e altri eventi.
Fu costruito in occasione del mondiali di calcio del 1990 su progetto dell'architetto genovese Renzo Piano, che diede al nuovo stadio il soprannome di Astronave per la sua inconfondibile forma estetica moderna.[senza fonte] Ciascuno dei 26 petali dell'anello superiore può essere agevolmente separato allo scopo di isolare i settori destinati al pubblico ospite. La pista di atletica, non prevista nel progetto iniziale, è stata impiegata solo nel 1997 in occasione dei Giochi del Mediterraneo. Nel 1991 vi fu ospitata la finale della Coppa dei Campioni.
Stadio Via del mare di Lecce
Lo Stadio Via del mare è il maggiore impianto sportivo del Salento e ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce. Ha una capacità di 40.670 posti a sedere e prende il nome dalla via in cui è situato. Fu inaugurato l'11 settembre 1966 in occasione di un'amichevole tra Lecce e Spartak Mosca e completamente rimodernato nel 1985.
APD Baseball Club Bari Warriors[1],[2], unica squadra di baseball e softball, della città metropolitana di Bari nata nel 1971. Ha partecipato ai campionati nazionali di Serie "B" con la squadra maschile e di serie "A" con la squadra femminile di softball. Attualmente la squadra di Baseball milita nella serie "C" del campionato nazionale di Baseball. Oltre all'attività agonistica il club svolge attività amatoriale mista, giovanile U15 e U12 dove l'allenatore, Mosè Serino, nell'agosto del 2021 in qualità di preparatore della nazionale U12, sì è aggiudicato in Belgio, il campionato europeo di Baseball, qualificandosi anche per il mondiale del 2022, che si svolgerà in Cina. I Warriors svolgono le proprie attività sul Campo Comunale "B" di Noicàttaro
Angels Matino, la squadra con più vittorie in coppa Puglia e nel campionato pugliese. Questa squadra ha fornito dei giocatori alla nazionale e alcuni di essi hanno persino giocato al New York Yankees, squadra della Major League americana. Attualmente militano in serie C.
Taranto Tritons, società di baseball creata nel 2009, raccogliendo l'eredità di un movimento che vive a Taranto dal secondo dopoguerra.
Di seguito l'elenco delle principali società di calcio a 11 maschile pugliesi con almeno una partecipazione tra i professionisti o con almeno 10 partecipazioni al campionato di Serie D, aggiornato alla stagione 2023/24;
Elenco delle società di calcio attualmente non in attività ordinate dall'ultima apparizione più recente:
Liberty: nel 1928 si fonde con l'Ideale nell'Unione Sportiva Bari. Viene rifondata più volte salvo poi sciogliersi dopo pochi anni (1944-1946, 1952-1968, 2007-2009, 2019-2020)
Il rugby in Puglia è approdato alla fine degli anni '30: le notizie sono sparse ma è certo che il primo incontro si disputò a Taranto. A partire dagli anni '60 si moltiplicarono le società rugbistiche, Lecce (Fiamma Lecce e Consolini) e Bari fecero da capofila seguite da Taranto (si ricordano Fiamma Taranto, Atamar, Amatori Taranto e FC Taranto)[4]. Negli anni successivi si segnalano le esperienze di Monopoli (RFC Monopoli), Corato (Fiamma Corato) e il resto del nord-barese, Foggia e Santeramo in Colle insieme ad altre realtà della Murgia.
Recentemente[quando?] in Puglia si è registrato un notevole salto di qualità, in quanto il 21 giugno 2009 la Polisportiva Trepuzzi Rugby è entrata nella storia centrando la promozione in serie B. Nel 2013, dopo un inarrestabile campionato di serie C pugliese, concluso a punteggio pieno, la Sport & Solidarietà Campi Salentina Rugby ha partecipato ai play-off per la promozione in serie B. Nel giugno 2013 la doppia vittoria in finale contro il Padua Ragusa decreta la promozione dei salentini. La compagine salentina ha partecipato a due edizioni del campionato di Serie B con il nome di ASD Svicat Rugby.
L'Arena della Vittoria è dal 2010 casa del Tigri Rugby Bari e di numerosi tornei rugbistici regionali. Nel 2018 ha ospitato per la prima volta un incontro della nazionale di rugby, più precisamente la Nazionale italiana Under-20 nell'ultima partita del Sei Nazioni Under-20 contro la Scozia, davanti a 5000 spettatori gli azzurri si sono imposti per 45-31.
Sul territorio sono inoltre presenti le seguenti società:,