Spinus tristis
Il cardellino d'America o lucherino americano ( Spinus tristis)(Linnaeus ,1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2]. Rappresenta la mascotte animale di tre stati americani: Iowa, New Jersey e Washington. EtimologiaIl nome scientifico della specie, tristis, deriva dal latino e significa "triste", in riferimento al canto e alla livrea di questi uccelli. DescrizioneDimensioniLa taglia media è circa 11,5–13 cm (di cui 4,2-5,1 cm spettano alla coda) di lunghezza e 10-20 grammi di peso, per un'apertura alare di 19–22 cm,[3]. AspettoSi tratta di uccelletti dall'aspetto inconfondibile, muniti di becco conico e appuntito, corpo robusto, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Il piumaggio dei maschi varia durante l'anno, subendo (caso unico fra i carduelini) due mute. Dopo la muta di primavera esso diventa di un colore giallo limone uniforme su tutto il corpo, eccezion fatta per fronte e vertice, che sono neri, il codione che è bianco e ben visibile durante il volo, e ali e coda, nere con punte e orli delle singole penne di colore bianco: questa livrea viene mantenuta per tutta la primavera e l'estate. Dopo la muta estiva, invece, i maschi vanno in eclissi, esibendo colorazione perlopiù bruna su tutto il corpo, più chiara sul ventre e più scura sul dorso, con decise sfumature giallastre su faccia e petto: le ali e la coda (coi relativi disegni) mantengono invece la colorazione estiva nera e bianca, così come il codione, che resta bianco. BiologiaI lucherini americani sono uccelletti dalle abitudini essenzialmente diurne, che all'infuori della stagione riproduttiva si riuniscono in stormi anche consistenti, talvolta in associazione con altre specie dai costumi affini, passando la maggior parte della giornata al suolo o fra l'erba alta e i cespugli alla ricerca di cibo, tenendosi in contatto fra loro mediante richiami zufolanti, che diventano più aspri in caso di approssimarsi di un pericolo. AlimentazioneSi tratta di uccelli essenzialmente granivori: essi si nutrono in prevalenza di semi di piante erbacee (cardi dei generi Cardus e Dipsacus, soffione, ambrosia, verbasco, barba di capra, girasole etc.), ma anche, soprattutto in primavera, di semi di alberi (come l'ontano), bacche, foglioline tenere, germogli, boccioli e linfa. Sebbene questi animali vengano considerati fra gli uccelli dalla dieta maggiormente vegetariana, essi soprattutto durante la stagione riproduttiva mangiano di tanto in tanto piccoli insetti e larve, che vengono somministrati anche alla prole. A differenza della maggior parte dei fringillidi (fatta eccezione forse solo per i crocieri), il lucherino americano si serve spesso delle zampe per aiutarsi nella ricerca del cibo, utilizzandole per trattenere gli steli o gli amenti ed estrarre più facilmente i semi. RiproduzioneLa stagione degli amori va dalla fine di marzo (una delle più tardive fra i fringillidi dell'emisfero boreale) a settembre. Si tratta di uccelli monogami, che portano generalmente avanti una singola covata l'anno, sebbene le popolazioni più meridionali possano portarne avanti anche due[3]. I maschi attirano le femmine cantando da posatoi in evidenza: al sopraggiungere di un'eventuale compagna, essi cominciano ad effettuare voli sfarfallanti di parata, inseguendola (le femmine, nella parte iniziale del corteggiamento, cercano di sfuggire ai maschi tramite voli zigzaganti, per testarne la resistenza) fino a quando essa non si allontana definitivamente (caso in cui il maschio torna a cantare al suo posatoio, in attesa di altre femmine) oppure accondiscende ai suoi desideri, segnalando ciò col rallentamento del volo, che diviene circolare e al quale il maschio si appaia, cantando di tanto in tanto. Il nido viene costruito dalla sola femmina: a forma di coppa, esso viene ubicato fra i rami di un albero o un cespuglio deciduo, fino a 10 m d'altezza. Durante le operazioni di costruzione del nido, il maschio spesso segue la femmina nei suoi spostamenti, fornendole talvolta del materiale da costruzione, costituito da rametti, corteccia ed erba secca tenute assieme da ragnatele per la parte esterna e di piumino, lanugine ed erbe fresche e carnose per foderare l'interno. I nidi di lucherino americano sono famosi per essere intrecciati molto strettamente, al punto che non lasciano passare l'acqua ed in caso di forti piogge i nidiacei possono rischiare la morte per annegamento. All'interno del nido la femmina depone 4-6 uova di colore azzurrino, dal diametro di circa 16×12 mm: esse vengono covate dalla sola femmina per circa due settimane, mentre il maschio si occupa di tenere lontani eventuali intrusi (ma non i predatori, che vengono però segnalati tramite il richiamo d'allarme) e di nutrire la compagna. Distribuzione e habitatCome intuibile dal nome comune, il lucherino americano è diffuso in gran parte del Nordamerica, dal Canada meridionale (sud del Saskatchewan) al nord della California a ovest e alla Carolina del Nord a ovest. In passato sono stati fatti tentativi di introdurre questi uccelli alle Bermuda (durante il XVIII secolo) e a Tahiti (nel 1938), entrambi non andati a buon fine. L'habitat dei lucherini americani è rappresentato dalle aree erbose o cespugliose con presenza sparsa di macchie alberate a prevalenza di latifoglie e di una fonte d'acqua dolce permanente: questi uccelli si adattano molto bene alla presenza dell'uomo, colonizzando anche i giardini, i parchi urbani e le aree coltivate. TassonomiaSe ne riconoscono quattro sottospecie[2]:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia