È l'editore a capo di 4OR, la rivista ufficiale delle società di ricerca operativa di Belgio, Francia ed Italia.[9]
Biografia
Si è laureato in ingegneria elettronica presso l'Università di Bologna nel 1973. È stato professore assistente e poi associato presso la stessa università, dal 1980 al 1990. Dal 1990 al 1994 è stato professore ordinario di ricerca operativa all'Università degli Studi di Torino e, dal 1994 al 2018, professore ordinario di ricerca operativa all'Università di Bologna.
Lavori
Ha scritto, con Paolo Toth, il libro Knapsack Problems: Algorithms and Computer Implementations.[10]
È coautore, con Rainer Burkard, del libro Assignment Problems.[11]
Riconoscimenti
Silvano Martello (destra) riceve l'EURO Gold Medal Award da Luk Van Wassenhove (sinistra).
2018 - Premio al miglior articolo pubblicato sulla rivista Omega.[13]
2018 - Medaglia d'oro di EURO (Gold Medal Award), la maggiore distinzione europea nella ricerca operativa.[14]
Note
^
Università di Bologna, Silvano Martello, su unibo.it. URL consultato l'11 Maggio 2023.
^
(EN) David Pisinger, Avoiding anomalies in the mt2 algorithm by Martello and Toth, in European Journal of Operational Research, vol. 82, n. 1, Elsevier, 1995, pp. 206-208.
^
(EN) Leena Aittoniemi e Klaus Oehlandt, A note on the Martello-Toth algorithm for one-dimensional knapsack problems, in European Journal of Operational Research, vol. 20, n. 1, Elsevier, 1985, pp. 117.
^
(EN) Francis Vasko, A computational note on the Martello-Toth knapsack algorithm, in European Journal of Operational Research, vol. 73, n. 1, Elsevier, 1994, pp. 169-171.
^
(EN) Heiner Muller-Merbach, An improved upper bound for the zero-one knapsack problem: A note on the paper by Martello and Toth, in European Journal of Operational Research, vol. 2, n. 3, Elsevier, 1978, pp. 212-213.