Signori (cognome)Signori è un cognome di lingua italiana. VariantiDe Signore, De Signori, De Signoribus, Messe, Messere, Messeri, Messerotti, Messieri, Missere, Misseri, Misserotti, Missier, Missiroli, Seragnoli, Serandrei, Serangeli, Serantoni, Serarcangeli, Serazzi, Sere, Serguidi, Seri, Serianni, Sericola, Sermarini, Sermasi, Sermenghi, Sernicola, Serpieri, Serughi, Signore, Signorelli, Signorello, Signoretti, Signoribus, Signoriello, Signorile, Signorillo, Signorini, Signorino, Signoroni, Sirangelo, Sire, Sirgiovanni, Sirianni, Sirimarco, Sirleo. Origine e diffusioneIl cognome è tipicamente panitaliano, con maggiore concentrazione in Italia centro-settentrionale. Potrebbe derivare da un titolo medioevale, ad indicare l'elevato ceto sociale del capostipite, dal latino senior, "anziano", da cui anche Senatori. Messere sta per "mio signore", da cui l'origine comune oltre al medesimo significato. È semanticamente affine ai cognomi Cirillo, Domenico, Mulè e Sebastiani.[1] Le varianti Signorini e Messeri sono toscane; Messier è veneto; Signore, Serianni e Sernicola sono meridionali; Signorino e Signoriello sono campani; Signorile è pugliese; Sire è calabrese. Persone
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia