Sigma Lupi |
---|
| Classificazione | Stella azzurra di classe principale
|
---|
Classe spettrale | B1/B2 V
|
---|
Distanza dal Sole | 580 anni luce
|
---|
Costellazione | Lupo
|
---|
Coordinate |
---|
(all'epoca J2000)
| Ascensione retta | 14h 32m 37,05667s[1]
|
---|
Declinazione | −50° 27′ 25,7746″[1]
|
---|
Dati fisici |
---|
Raggio medio | 4,8±0,5 R⊙
|
---|
Massa |
|
---|
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,02±0,10 cgs
|
---|
Velocità di rotazione | 68±6 km/s
|
---|
Temperatura superficiale |
|
---|
Luminosità |
|
---|
Età stimata | 13,4 milioni di anni
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine app. | 4,416
|
---|
Magnitudine ass. | -1,79
|
---|
Parallasse | 5,67±0,19 mas
|
---|
Moto proprio | AR: -29,26 mas/anno Dec: -15,72 mas/anno
|
---|
Velocità radiale | −1,5±2,7 km/s
|
---|
Nomenclature alternative |
---|
σ Lup, HD 127381, HIP 71121, HR 5425, SAO 241781, BD -49° 8831.
| Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sigma Lupi (σ Lupi, σ Lup) è una stella situata nella costellazione del Lupo. La stella, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.[2] Situata a circa 580 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente pari a +4,416 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe.[3]
Caratteristiche fisiche
Sigma Lupi è una stella azzurra di sequenza principale di classe spettrale B1/B2 e classe di luminosità V,[4] avente una massa pari a circa 4,66 masse solari, un raggio pari a circa 9 volte quello del Sole e una luminosità circa 5 754 volte più grande di quella della nostra stella, con una temperatura efficace di quasi 23000 K.[5]
Sigma Lupi è poi una stella all'elio, con una sovrabbondanza di azoto e una penuria di carbonio.[5] Nel 1992, Jerzykiewicz e Sterken hanno scoperto una piccola variabilità nella sua magnitudine avente un periodo di 3,02 giorni. Ciò suggerisce che Sigma Lupi potrebbe essere una variabile ellissoidale rotante, e quindi un sistema binario stretto, sebbene altre cause, come una modulazione rotazionale, non possono essere del tutto escluse.[6]
Rho Lupi, avente un'età stimata di 13,4 milioni di anni, sta ruotando con una velocità rotazionale di circa 67 km/s, il che conferisce alla stella l'aspetto di uno sferoide oblato, con un rigonfiamento equatoriale, con un periodo di rotazione di 3,02 giorni. L'intensità del campo magnetico della stella ai poli è stata misurata pari a 500 G, con variazioni longitudinali che arrivano a un'ampiezza di 100 G.[5]
Note
- ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
- ^ Ronnie Hoogerwerf, OB association members in the ACT and TRC catalogues, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 313, n. 1, Marzo 2000, pp. 43-65, Bibcode:2000MNRAS.313...43H, DOI:10.1046/j.1365-8711.2000.03192.x.
- ^ H. L. Johnson et al., UBVRIJKL photometry of the bright stars, in Communications of the Lunar and Planetary Laboratory, vol. 4, n. 99, 1966, pp. 99, Bibcode:1966CoLPL...4...99J.
- ^ Nancy Houk et al., Michigan catalogue of two-dimensional spectral types for the HD stars, vol. 2, Dept. of Astronomy, University of Michigan, 1978, Bibcode:1978mcts.book.....H.
- ^ a b c H. F. Henrichs et al., Discovery of a magnetic field in the early B-type star σ Lupi, in Astronomy and Astrophysics, vol. 545, Settembre 2012, pp. 10, Bibcode:2012A&A...545A.119H, DOI:10.1051/0004-6361/201219632, arXiv:1208.4627.
- ^ M. Jerzykiewicz e C. Sterken, Three periodic variables of early B spectral type, in Astronomy and Astrophysics, vol. 261, n. 2, Agosto 1992, pp. 477-481, Bibcode:1992A&A...261..477J.
Voci correlate
Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
|