Si tratta di una pista ciclo-pedonale bidirezionale con un modesto dislivello, completata nel 2010.
Lungo il suo percorso, partendo da Arezzo, fra i tanti punti degni di nota, ci sono:
la Chiusa dei Monaci 43°28′04.41″N 11°49′29.78″E43°28′04.41″N, 11°49′29.78″E , costruita intorno al 1151 dai frati del monastero Santa Flora e Lucilla di Arezzo come pescaia, con la funzione di regolamentare il deflusso delle acque dell'area paludosa della Valdichiana verso l'Arno.
il Callone di Valiano43°07′43.52″N 11°54′12.22″E43°07′43.52″N, 11°54′12.22″E , costruito nel 1723 per regolare sia il livello delle acque dei laghi di Montepulciano e di Chiusi, sia lo scarico delle medesime nel Canale Maestro anche ai fini di assicurarne la navigabilità.
le torri di Beccati Questo e di Beccati Quest'altro 43°01′42.81″N 11°58′18.51″E43°01′42.81″N, 11°58′18.51″E , realizzate rispettivamente dai Senesi e dai Perugini all'inizio del 1400.
L'intera pista è ben segnalata e con diversi punti di appoggio. Molto frequentata soprattutto in primavera.