Semiramide (nome)Semiramide è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3]. Varianti
Varianti in altre lingueOrigine e diffusioneNome di scarsissima diffusione, riprende quello della leggendaria regina assira Semiramide, ritenuta la fondatrice di Babilonia, diffusosi per via teatrale tramite numerose opere drammatiche e musicali, come la Semiramide di Rossini[2][3]. Il nome deriva da Σεμίραμις (Semiramis), la forma tarda greca del nome sumero o assiro Sammur-amat[3][5], la cui etimologia non è chiara, ed è indicata diversamente: molte fonti la ricollegano alla leggenda secondo cui Semiramide venne allevata da delle colombe, e propongono quindi come significato "amica dei colombi"[2][4], "amante dei colombi"[3], "colei che viene fra i colombi"[6] o anche solo "colomba"[7]; in quest'ultimo caso sarebbe analogo per semantica ai nomi Giona, Colombo, Paloma, Dove e Jemima. Alternativamente viene identificato come "dono del mare", in accordo con la leggenda secondo la quale Semiramide nacque dal mare allo sbarcare di Nimrod[5]. In alcuni casi la prima parte del nome, sammur, viene ricollegata anche al toponimo ebraico Shinar e a quello accadico Šumer (da cui "Sumer")[5]. OnomasticoL'onomastico può essere festeggiato il primo di novembre, festa di Ognissanti, non essendovi sante con questo nome che è quindi adespota[8]. Persone
Variante Semiramis
Il nome nelle arti
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia