I maggiori successi di Martinica sono state le vittorie della Coppa dei Caraibi (fino al 1988 si chiamava "Campionato caraibico di calcio") nel 1983, nel 1985 e nel 1993. In tale manifestazione sono arrivati anche un secondo e quattro terzi posti.
Storia
La Martinica è una delle selezioni caraibiche più competitive, terza nei piazzamenti complessivi nella Coppa dei Caraibi.
La rappresentativa martinicana ha esordito durante il periodo interbellico ed ha ottenuto un secondo posto nel 1948 all'unica Coupe des Caraïbes disputata[2], trent'anni in anticipo sul futuro "Campionato caraibico di calcio" organizzato dalla CFU. Tuttavia il calcio ha conosciuto una forte crescita solo nel gennaio 1971, allorché Pelé con il "suo" Santos disputò un'amichevole a Fort-de-France nel corso di una tournée. A causa del prezzo del biglietto, nell'isola ci fu una piccola rivolta, sedata con la trasmissione in diretta della partita.[3] Negli anni '80 ci furono due exploit consecutivi ai Campionati caraibici di calcio nel 1983 e nel 1985, che consacrarono la selezione a livello regionale. In seguito la nazionale martinicana ha fatto registrare buone prestazioni, potendo contare su molti calciatori militanti in Francia. Tuttavia negli ultimi anni la Federazione calcistica di Martinica, in particolare il presidente Alain Rapon, ha manifestato una certa difficoltà nell'ottenere il rilascio di giocatori del campionato francese di calcio: le squadre di club sono riluttanti nel permettere ai propri affiliati di rispondere alla chiamata della selezione d'Oltremare ed effettuare due trasvolate oceaniche per gli impegni nazionali.[4] Negli anni duemiladieci, la Martinica si è qualificata a tre Gold Cup su cinque ed ha disputato nella Lega A la Nations League CONCACAF 2019-2020, mantenendo la prima fascia al termine dei gironi. I martinicani hanno inoltre vinto la Coupe de l'Outre-Mer nel 2010, stesso trofeo perso in finale nelle restanti edizioni (2008 e 2012): ogni finale è stata giocata contro La Riunione.
^(FR) Pelé alla Martinica, su martinique.franceantilles.fr. URL consultato il 3 febbraio 2021.
^(FR) Jean-Philippe Cointot, La «nation» Martinique, in L'Équipe, 18 gennaio 2002.
^abcDal 1978 al 1988 era nota come Campionato caraibico di calcio.
^Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
^La competizione si interruppe con la nazionale martinicana in finale, a causa di un colpo di Stato ordito da un'organizzazione di
matrice islamica, la Jamāʿat al Muslimīn.
Aymara ·Chiloé ·Comunità armena in Argentina ·Fernando de Noronha ·Indigeni di Panama ·Isola di Pasqua ·Isole Juan Fernández ·Mapuche ·Roraima ·Selezione esperantista ·Terra del Fuoco
All Black FC Hong Kong ·Amapa ·Barawa ·California ·Comunità armena in Argentina ·Cuzcatlán ·Darfur ·Guayana ·Isola di Pasqua ·Isole Chagos ·Karen ·Kashmir ·Los Altos ·Manciuria ·Matabeleland ·Papua occidentale ·Parrocchie di Jersey ·Sahara Occidentale ·Saõ Paulo ·Surrey ·Tamil Eelam ·Terranova e Labrador ·Yorkshire