Sebenico (cacciatorpediniere)
Il Sebenico è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. StoriaCostruito come Beograd per la Marina jugoslava, rimase in servizio per poco tempo sotto tale bandiera: il 17 aprile 1941, in seguito all'invasione della Jugoslavia, venne catturato a Cattaro, danneggiato, dalle truppe italo-tedesche[1][2]. Incorporato nella Regia Marina e rimesso in efficienza, il Beograd fu ribattezzato Sebenico[2], venendo assegnato alla I^ squadriglia cacciatorpediniere. Il 12 ottobre 1941 lasciò Trapani di scorta, insieme al cacciatorpediniere da Recco ed alla vecchia torpediniera Cascino, ai piroscafi Nirvo e Bainsizza ed al rimorchiatore Max Barendt, diretti in Libia; il 14 ottobre il Bainsizza fu danneggiato da aerosiluranti in posizione 34°15' N e 12°12' E, affondando l'indomani mentre era in corso il tentativo di rimorchio da parte del rimorchiatore Ciclope[3]. Dal 16 al 19 ottobre fece parte della scorta (cacciatorpediniere Folgore, Fulmine, Usodimare, da Recco, Gioberti) di un convoglio in navigazione da Napoli a Tripoli (trasporti Beppe, Marin Sanudo, Probitas, Paolina e Caterina), cui si aggregarono poi il motopeschereccio Amba Aradam e la torpediniera Cascino; il Beppe fu silurato il 18 dal sommergibile HMS Ursula, dovendo essere preso a rimorchio dal rimorchiatore Max Barendt ed assistito dal Da Recco e dalla torpediniera Calliope (giunse a Tripoli il 21), mentre il Caterina affondò nel punto a 62 miglia per 350° da Tripoli in seguito ai danni riportati in un attacco aereo; il resto del convoglio giunse a Tripoli il 19[4]. Il 23 novembre lasciò Tripoli insieme alla torpediniera Centauro per fornire scorta, nell'ultimo tratto di navigazione, alla moderna motonave Fabio Filzi proveniente da Trapani con la scorta dei cacciatorpediniere Saetta ed Usodimare[5]. Alle 13 del 28 marzo 1942 salpò da Patrasso di scorta, insieme all'incrociatore ausiliario Città di Napoli ed alle torpediniere San Martino, Castelfidardo, Mosto e Bassini, ad un convoglio composto dai trasporti truppe Galilea, Francesco Crispi, Italia e Viminale e dai mercantili Ardenza (od Aventino) e Piemonte diretti a Bari; alle 23.45 di quel giorno il sommergibile britannico Proteus silurò il Galilea e, mentre il resto del convoglio (eccetto la Mosto) proseguiva, giungendo a Bari il giorno seguente, il Galilea s'inabissò alle 3.50 del 29 marzo in posizione 4°93' N e 20°05' E: nel disastro persero la vita 995 uomini[6][7]. Alla proclamazione dell'armistizio il Sebenico si trovava in cantiere a Venezia ed il 9 settembre 1943 vi fu catturato dai tedeschi[8]. Fino ad allora il Sebenico aveva svolto ben 190 missioni di guerra, percorrendo complessivamente 42.000 miglia[8]. Incorporato nella Kriegsmarine, fu ridenominato TA 43, entrando in servizio sotto la nuova bandiera il 17 gennaio 1944[2]. Il 1º maggio 1945 (altre fonti indicano il 4[8] od il 5 del mese[2]), all'occupazione jugoslava di Trieste, si autoaffondò nel porto della città[8]. Il relitto affiorava in parte dall'acqua[9] e la Marina jugoslava decise di recuperarlo per rimetterlo in servizio[8]. I lavori iniziarono nel 1946 ma, quando erano ormai prossimi al termine, si decise di rinunciare al ripristino[8]. Il relitto venne smantellato tra il 1948 ed il 1949[8]. Comandanti
Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia