Score di Silverman e Andersen

Lo score di Silverman e Andersen prende il nome da William Silverman e Dorothy Andersen, pediatri statunitensi che lo idearono nel 1956 per la valutazione clinica del neonato affetto da sindrome da distress respiratorio (o malattia da membrane ialine polmonari).[1]

Lo score di Silverman e Andersen si basa su cinque parametri di base ai quali si dà un punteggio da zero a due. Il valore massimo dell'indice è quindi 10.

Score di Silverman e Andersen per la valutazione del distress respiratorio nel neonato
Parametro 0 punti 1 punto 2 punti
Movimenti toraco-addominali sincroni torace immobile dissociati
Retrazioni intercostali assenti appena visibili marcate
Retrazione xifoidea assente appena visibile marcata
Alitamento delle pinne nasali assente appena visibile marcato
Gemito espiratorio assente udibile con fonendoscopio udibile con le orecchie

Curiosità

Virginia Apgar ha collaborato alla realizzazione di questo score.

Note

  1. ^ (EN) W. Silverman, Andersen D., A cotrlled clinical trial of effects of water mist on obstructive respiratory signs, death rate and necropsy findings among premature infants, in Peadiatrics, vol. 17, 1956, pp. 1-10.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia