Sbarramento di Sares
Lo sbarramento di Sares (in lingua tedesca Sperre Saalen) è uno degli sbarramenti del XV settore di copertura Pusteria, che si erge poco dopo l'incrocio stradale tra la Val Pusteria e la Val Badia, nelle vicinanze del paese di San Lorenzo di Sebato non così distante da Brunico in Alto Adige. Questo sbarramento è uno dei diversi sbarramenti che vanno a comporre il Vallo alpino in Alto Adige. StoriaLo sbarramento di Sares è raggiungibile percorrendo la strada statale 242 della val Badia che conduce alle inizialmente alle località di Mantana (Montal) e Sares (Saalen). All'inizio del 1939 vi fu nuovo studio da parte del comando armato di Bolzano per la difesa della val Pusteria e quindi si ipotizzava la costruzione di uno sbarramento arretrato in val Badia, ovvero presso la stretta di Sares. L'idea iniziale era di affidare a questo sbarramento la funzione di arresto assieme a quella di sbocco controffensivo. Nonostante i lavori di costruzione fossero già in corso d'opera alla fine del 1939, nel 1940 arrivò una nuova direttiva. Venne elaborata un'estensione presso le ali e in profondità dello sbarramento; insomma in totale la costruzione di 17 opere suddivise in 5 gruppi e 2 ricoveri posti in caverna per i soldati in caso di un controattacco. Per la difesa passiva anticarro era prevista la costruzione di due fossati anticarro: un primo a Sares, tra l'opera 1 e l'opera 2 mentre il secondo era previsto tra Moncucco e Onies nella zona di Mantana. Oltre a questi due fossati, erano previsti sbarramenti sulle strade mediante l'utilizzo di spezzoni di rotaie e l'interruzione del ponte sul rio Gadera. Ad ottobre del 1942 erano previste 19 opere di cui:
Erano previste a difesa dello sbarramento anche due opere predisposte per ospitare armi per l'artiglieria:
Poche opere difensive tra quelle ultimate furono reimpiegate dopo la riattivazione in ambito NATO, e tra queste l'opera 4 che era dotata di due postazioni difensive dove erano posti due mortai da 81 mm. Tabella delle opere dello sbarramento
NoteBibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia