Say Something (A Great Big World)

Say Something
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaA Great Big World
FeaturingChristina Aguilera
Pubblicazione3 settembre 2013
(vedi date di pubblicazione)
Durata3:49
Album di provenienzaIs There Anybody Out There?
GenerePop
EtichettaEpic Records
Sony Music
ProduttoreDan Romer
FormatiCD, download digitale
NoteGrammy Award Miglior performance pop di un duo o un gruppo 2015
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[1]
(vendite: 15 000+)

Belgio (bandiera) Belgio[2]
(vendite: 15 000+)
Germania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 150 000+)
Messico (bandiera) Messico[4]
(vendite: 30 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[5]
(vendite: 15 000+)

Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (4)[6]
(vendite: 280 000+)

Canada (bandiera) Canada (6)[7]
(vendite: 480 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[8]
(vendite: 180 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[9]
(vendite: 100 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (4)[10]
(vendite: 40 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[11]
(vendite: 30 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[12]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[13]
(vendite: 1 200 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[14]
(vendite: 60 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[15]
(vendite: 6 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (2)[16]
(vendite: 80 000+)
Venezuela (bandiera) Venezuela[17]
(vendite: 10 000+)

A Great Big World - cronologia
Singolo precedente
(2013)
Singolo successivo
Fall On Me
(2019)
Christina Aguilera - cronologia
Singolo precedente
(2013)
Singolo successivo
(2016)

Say Something è un singolo del duo statunitense A Great Big World in collaborazione con Christina Aguilera. Il brano ha portato al duo e alla Aguilera un Grammy Award per la miglior performance pop di un duo o un gruppo nella cerimonia del 2015.

Commercialmente il brano ha ottenuto successo a seguito della collaborazione con Aguilera, raggiungendo la quarta posizione della Billboard Hot 100 statunitense e Official Singles Chart britannica, oltre che la prima posizione delle classifiche di vendita di Australia, Belgio e Canada.

Antefatti e pubblicazione

Say Something è stato originariamente pubblicato l'11 febbraio 2011 all'interno dell'album di debutto della band di Ian Axel This Is The New Year in collaborazione con la cantautrice statunitense Jenny Owen Young.[18] La traccia non ottenne successo commerciale e radiofonico, finché non venne utilizzato all'interno della decima stagione del popolare programma TV So you think you can dance; tutto ciò ha provocato una reazione a catena inerente al possibile duetto tra il duo americano e Christina Aguilera.[19] In un'intervista, Ian Axel dichiarò a Billboard il fatto che ha sempre considerato quella di Christina come una delle voci migliori al mondo, anche se la canzone non prevedeva la presenza della cantante, ma è stata la stessa Aguilera che, attraverso il suo account Twitter, comunicò la collaborazione, e perciò il brano venne registrato nuovamente due mesi prima della sua pubblicazione ufficiale.[19]

Descrizione

Say Something venne scritto da Ian Axel, Ciad Re e Mike Campbell, mentre la produzione è stata affidata a Dan Romer.[20] Dal punto di vista sonoro, il pezzo si presenta come una ballata romantica, con influenze indie pop e una base di pianoforte e archi, suonati dai musicisti Mark Robertson, Andrew Duckles e Vanessa Freebairn-Smith: il testo del brano evoca le emozioni che si provano quando si decide di mettere fine ad una relazione, anche se l'amore resta.[21][22]

Accoglienza

La canzone ha ricevuto il plauso generale dei critici musicali. Rick Florino di Artist Direct ha assegnato al pezzo un punteggio massimo di cinque stelle su cinque, elogiandone le sonorità e la prestazione vocale della Aguilera, definendola "una performance magistrale" e notando come la cantante sia riuscita a mostrare una "voce molto più sensuale, matura e potente di prima".[23]

Digital Spy ha elogiato Aguilera ricordando che "nessuna ballata può essere veramente completa senza il suo intervento e le sue dolci note",[24] mentre John O'Brien del noto sito Yahoo! ha notato come il brano rappresenti una sorta di svolta artistica nella carriera della cantante, dividendo l'era dei suoi primi lavori da quella futura che, "senza dubbio, sarà molto più matura e soddisfacente".[24] Sam Lansky di Idolator ha commentato dicendo che la canzone "è più di un semplice brano straziante e malinconico, ma è un vero e proprio capolavoro in fatto di colonne sonore".[22]

Video musicale

Il videoclip è stato diretto da Christopher Sims ed è stato girato a Los Angeles il 8 novembre 2013 e pubblicato su YouTube 20 novembre 2020.[25][26] Vede protagoniste tre diverse scene malinconiche che si alternano con la scena principale in cui Ian Axel suona il piano e accompagnato dalla voce da Christina Aguilera.

Tracce

Download digitale (versione solista)
  1. Say Something – 3:53
Download digitale (duetto)
  1. Say Something (feat. Christina Aguilera) – 3:49
CD
  1. Say Something (feat. Christina Aguilera) – 3:49
  2. Say Something – 3:53

Formazione

Successo commerciale

Stati Uniti

La versione originale della canzone era stata scaricata solo 52,000 volte.[27] Nel novembre 2013, dopo la performance a The Voice con Aguilera e il rilascio della versione in duetto, Say Something ha debuttato alla sedicesima posizione della Billboard Hot 100 e in vetta a quella digitale, grazie alle 189,000 copie vendute, di cui l’86% provenivano dal remix con Aguilera.[28][29] In seguito all’esibizione agli American Music Award,[30] la canzone è salita alla terza posizione nella classifica digitale con 197,000 copie.[31] Nella stessa settimana è salita anche nella Billboard Hot 100, raggiungendo la decima posizione, diventando la prima top ten del duo e l’undicesima della cantante, la sua seconda nel 2013 dopo Feel This Moment con Pitbull. La canzone è anche diventata la sua prima top ten come artista principale dall’ottobre 2008, quando Keeps Gettin’ Better aveva debuttato al suo picco alla settima posizione.[32][33] Say Something ha raggiunto il suo picco alla quarta posizione nella classifica nella sua sesta settimana in classifica, accumulando 39 milioni di radio airplay e vendendo 233,000 copie digitali.[34] Nel febbraio 2014, ha raggiunto la top ten della classifica radiofonica, diventando la prima per il duo e la nona per la cantante, la sua prima come artista principale da Beautiful del 2003.[35] Nel marzo e giugno 2014, Say Something è stata certificata dalla rispettivamente tre e quattro volte disco di platino per aver superato le tre e quattro milioni di copie vendute in territorio americano.[36][37] Nel maggio 2017, Say Something è stata certificata sei volte disco di platino dalla RIAA per aver superato le sei milioni di copie vendute.

Resto del mondo

Il brano ha raggiunto la nona posizione della ARIA Singles Charts il 27 gennaio 2014, salendo alla seconda posizione la settimana successiva.[38] La settimana conclusasi il 10 febbraio 2014, Say Something ha occupato la prima posizione della classifica, divenendo la prima numero uno del duo e la terza di Aguilera.[39] In Nuova Zelanda, il singolo ha esordito alla posizione numero 18 della classifica dei singoli, raggiungendo il picco della posizione numero due; nella settimana conclusasi il 10 febbraio 2014, divenendo il più alto singolo in classifica della Aguilera dalla sua collaborazione con i Maroon 5 Moves like Jagger del 2011. Nel Regno Unito, Say Something ha esordito e raggiunto la quarta posizione della Official Singles Chart, diventando il 24° successo Top 40 di Aguilera in Gran Bretagna e il debutto di A Great Big World.[40]

Classifiche

Classifica (2014) Posizione
massima
Australia[41] 1
Austria[42] 4
Belgio[43] 1
Canada[44] 1
Danimarca[45] 18
Finlandia[46] 11
Francia[47] 29
Germania[48] 36
Irlanda[49] 6
Italia[50] 47
Norvegia[51] 4
Nuova Zelanda[52] 2
Paesi Bassi[43] 6
Portogallo[53] 3
Regno Unito[54] 4
Scozia[55] 2
Spagna[56] 24
Stati Uniti[57] 4
Svezia[43] 4
Svizzera[58] 20

Pubblicazioni

Stato Data Versioni Formati Etichetta
Belgio[59] 3 settembre 2013 Solo Download digitale Epic Records
Finlandia[60]
Lussemburgo[61]
Portogallo[62]
Svizzera[63]
Spagna[64]
Stati Uniti[65]
Belgio[66] 4 novembre 2013 Duetto
Finlandia[67]
Germania[68] Sony Music Entertainment
Portogallo[69] Epic Records
Svezia[70]
Svizzera[71]
Spagna[72]
Stati Uniti[73]
Germania[74] 13 dicembre 2013 Duetto e solo CD single Sony BMG
Regno Unito[75] 16 febbraio 2014 Download digitale Epic Records

Versione di Antonello Venditti

Di' una parola
singolo discografico
ArtistaAntonello Venditti
Pubblicazione10 maggio 2024
Durata3:07
Album di provenienzaCuore 40th Anniversary Edition
GenerePop
EtichettaSony Music Italia, Heinz Music
ProduttoreAntonello Venditti, Alessandro Canini
FormatiDownload digitale, streaming
Antonello Venditti - cronologia
Singolo precedente
(2022)
Singolo successivo

Il 10 maggio 2024 il cantautore italiano Antonello Venditti ha pubblicato una cover del brano in lingua italiana dal titolo Di' una parola come primo estratto dalla riedizione del nono album in studio Cuore 40th Anniversary Edition.[76][77] Il brano si imposta musicalmente sul Say Something con la riscrittura del testo dalla lingua inglese alla lingua italiana a cura dello stesso cantautore.[78]

Si tratta della terza cover di un brano originariamente pubblicato in lingua inglese reinterpretato e tradotto da Venditti dopo Alta marea, versione in italiano di Don't Dream It's Over dei Crowded House del 1991, e Prendilo tu questo frutto amaro, geniale rivisitazione di Bitter fruit di Steven Van Zandt.[79]

Video musicale

l video, diretto da Younuts!, è stato pubblicato il 14 maggio 2024 sul canale YouTube della cantante. Il video vede la partecipazione di Isabella Ferrari come protagonista.[80]

Note

  1. ^ (DE) A Great Big World - Say Something – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  2. ^ [1]
  3. ^ (DE) A Great Big World feat. Christina Aguilera – Say Something – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  4. ^ Copia archiviata, su amprofon.com.mx. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  5. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  6. ^ australian-charts.com, http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=A+Great+Big+World+and+Christina+Aguilera&titel=Say+Something&cat=s.
  7. ^ musiccanada.com, http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22Say+Something%22%20%22A+Great+Big+World%22.
  8. ^ (DA) Say Something, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 agosto 2020.
  9. ^ Say Something (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 novembre 2023.
  10. ^ (NO) Troféoversikt - 2014, su IFPI Norge. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  11. ^ [2][collegamento interrotto]
  12. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 13 de 2022 - De 31/12/2021 a 31/03/2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 20 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
  13. ^ (EN) Say Something, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 maggio 2020.
  14. ^ (EN) Say Something - A Great Big World feat. Christina Aguilera, su El Portal de Música. URL consultato il 23 maggio 2024.
  15. ^ (EN) A Great Big World & Christina Aguilera - Say Something – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  16. ^ [3]
  17. ^ [4]
  18. ^ (EN) Steve Knopper, Meet A Great Big World, the Duo Behind 'Say Something', su Rolling Stone, 18 dicembre 2013. URL consultato il 23 maggio 2024.
  19. ^ a b A Great Big World Talks 'Say Something' & Answering Christina Aguilera's Call, su Billboard. URL consultato il 26 giugno 2019.
  20. ^ (EN) Bill Lamb Bill Lamb is a music, Arts Writer with Two Decades of Experience Covering the World of Entertainment, culture., Details on A Great Big World's "Say Something" with Christina Aguilera, su LiveAbout. URL consultato il 26 giugno 2019.
  21. ^ The return of the power ballad, su NewsComAu, 26 marzo 2014. URL consultato il 26 giugno 2019.
  22. ^ a b Christina Aguilera Lends Her Vocals To A Great Big World's "Say Something": Listen, su idolator, 4 novembre 2013. URL consultato il 26 giugno 2019.
  23. ^ Rick Florino, A GREAT BIG WORLD "SAY SOMETHING" FEATURING CHRISTINA AGUILERA SONG REVIEW — 5 OUT OF 5 STARS, su ARTISTdirect, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  24. ^ a b (EN) Lewis Corner, A Great Big World ft. Christina: Say Something review, su Digital Spy, 16 gennaio 2014. URL consultato il 26 giugno 2019.
  25. ^ Hot Shot: Christina Aguilera Shoots 'Say Something' Music Video - That Grape Juice, su thatgrapejuice.net. URL consultato il 12 novembre 2020.
  26. ^ On set yesterday at the Say Something music video shoot with Christina Aguilera!, su A Great Big World, 9 novembre 2020. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  27. ^ Eminem Debuts at No. 1 on Billboard 200, Celine Dion and Avril Lavigne in Top Five, su Billboard. URL consultato il 26 giugno 2019.
  28. ^ Lorde's 'Royals' Leads Hot 100, Lady Gaga's 'Dope' Debuts At No. 8, su Billboard. URL consultato il 26 giugno 2019.
  29. ^ (EN) Steve Dove, Christina Aguilera with A Great Big World and Ariana Grande to Perform at the 2013 AMAs, su ABC News, 20 novembre 2013. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  30. ^ (EN) Jason Lipshutz, A Great Big World, Christina Aguilera Combine To ‘Say Something’ At American Music Awards: Watch, su Billboard, 25 novembre 2013. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  31. ^ (EN) Keith Caulfield, One Direction Scores Historic Third No. 1 Album on Billboard 200 Chart, su Billboard, 4 dicembre 2013. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  32. ^ (EN) Gary Trust, Miley Cyrus’ ‘Wrecking Ball’ Swings Back To No. 1 On Hot 100, su Billboard, 4 dicembre 2013. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  33. ^ Miley Cyrus' 'Wrecking Ball' Swings Back To No. 1 On Hot 100, su Billboard. URL consultato il 26 giugno 2019.
  34. ^ (EN) Gary Trust, Eminem, Rihanna Remain Atop Hot 100 With ‘The Monster’, su Billboard, 18 dicembre 2013. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  35. ^ billboard.com, http://www.billboard.com/articles/news/5894008/katy-perry-tops-hot-100-beyonce-bounds-to-no-2.
  36. ^ (EN) Chart Watch: You Bet Pharrell Is “Happy”, su yahoo.com. URL consultato il 26 giugno 2019.
  37. ^ riaa.com, https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Say+Something%22.
  38. ^ (EN) Robert Copsey, Lorde returns to Aussie singles top ten, su Digital Spy, 3 febbraio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  39. ^ (EN) All The ARIA Singles Chart #1s, su ARIA Charts. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  40. ^ Sam Smith becomes first BRITs Critics Choice winner to debut at No 1, in Official Charts Company, 24 febbraio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  41. ^ Steffen Hung, australian-charts.com - A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su australian-charts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  42. ^ Steffen Hung, A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su austriancharts.at. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  43. ^ a b c A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su ultratop.be. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  44. ^ A Great Big World - Chart history | Billboard, su billboard.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  45. ^ Steffen Hung, danishcharts.com - Danish charts portal [collegamento interrotto], su danishcharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  46. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Suomen virallinen lista - Artistit, su ifpi.fi. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  47. ^ Steffen Hung, lescharts.com - A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su lescharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  48. ^ Die ganze Musik im Internet: Charts, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de, su musicline.de. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  49. ^ GFK Chart-Track, su chart-track.co.uk. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  50. ^ FIMI - Database Top of the music - FIMI, su fimi.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
  51. ^ Steffen Hung, norwegiancharts.com - A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su norwegiancharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  52. ^ Steffen Hung, charts.org.nz - A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su charts.org.nz. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  53. ^ A Great Big World - Chart history, su billboard.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  54. ^ Official Singles Chart Top 100, su officialcharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  55. ^ Official Scottish Singles Chart Top 100 | Official Charts Company, su officialcharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  56. ^ Steffen Hung, spanishcharts.com - A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something, su spanishcharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  57. ^ A Great Big World - Chart history | Billboard, su billboard.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  58. ^ Steffen Hung, A Great Big World and Christina Aguilera - Say Something - swisscharts.com, su swisscharts.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  59. ^ (EN) Say Something - Single by A Great Big World, su Apple Music (BE). URL consultato il 12 novembre 2020.
  60. ^ (EN) Say Something - Single by A Great Big World on iTunes, su Apple Music (FI). URL consultato il 12 novembre 2020.
  61. ^ (EN) Say Something - Single by A Great Big World, su Apple Music (LU). URL consultato il 12 novembre 2020.
  62. ^ (PT) Say Something - Single de A Great Big World, su Apple Music (PT). URL consultato il 12 novembre 2020.
  63. ^ (DE) „Say Something - Single“ von A Great Big World, su Apple Music (CH). URL consultato il 12 novembre 2020.
  64. ^ (ES) Say Something - Single de A Great Big World, su Apple Music (ES). URL consultato il 12 novembre 2020.
  65. ^ Amazon.com: Say Something: A Great Big World: MP3 Downloads, su Amazon, 9 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  66. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Agu... | MP3 dow…, su archive.is, 10 dicembre 2014. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2014).
  67. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Aguilera, su 7digital (FI). URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2014).
  68. ^ Say Something feat. Christina Aguilera: A Great Big World: Amazon.de: MP3-Downloads, su web.archive.org, 25 febbraio 2014. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  69. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Aguilera, su 7digital (PT). URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  70. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Aguilera, su 7digital (SE). URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  71. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Aguilera, su 7digital (DE-CH). URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  72. ^ Say Something (2013) | A Great Big World & Christina Aguilera, su 7digital (ES). URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2014).
  73. ^ Amazon.com: Say Something feat. Christina Aguilera: A Great Big World: MP3 Downloads, su web.archive.org, 28 gennaio 2014. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2014).
  74. ^ A Great Big World, Say Something. URL consultato il 12 novembre 2020.
  75. ^ iTunes - Music - Say Something - Single by A Great Big World, su web.archive.org, 5 giugno 2014. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2014).
  76. ^ Simona Orlando, Antonello Venditti: "Dignità per la musica popolare", su Rockol, 7 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  77. ^ Daniele Verderio, Antonello Venditti torna a farci emozionare con il singolo “Dì una parola”, su Radio Italia, 11 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  78. ^ Bruno Ployer, Antonello Venditti: 'Vorrei il Pop in Costituzione', su Sky TG24, 7 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  79. ^ Mattia Marzi, Ode all’“altro” Venditti: non il cantautore, ma l’interprete, su Rockol, 10 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  80. ^ Mattia Marzi, Antonello Venditti e i 40 anni di "Notte prima degli esami": «La musica popolare va nella Costituzione», su Il Messaggero, 8 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia