Santi SocialiI Santi Sociali sono stati un gruppo di religiosi e laici torinesi e piemontesi vissuti tra il XIX e XX secolo, che si dedicarono ad attività di beneficenza e sociali a Torino e in Piemonte. StoriaAll'inizio dell'Ottocento la povertà era molto diffusa a Torino e una larga parte della popolazione viveva grazie alla pubblica assistenza. In questo ambito operarono i Santi Sociali, che si dettero all'aiuto e all'educazione dei poveri ed emarginati. La memoria dei Santi Sociali è sempre rimasta presente nella cultura torinese e piemontese, come esemplificato dai numerosi musei[1], mostre, ed eventi[2] che li raffigurano. Ad esempio, sono stati oggetto di numerose iniziative a Torino in occasione del Giubileo della Misericordia nel 2016.[3] Sono stati anche oggetto di una rappresentazione al Teatro Stabile di Torino[4] e di varie trasmissioni televisive.[5] I santi sociali
Un predecessore dei Santi sociali torinesi può essere trovato nel beato Sebastiano Valfrè (1629 – 1710), attivo durante l'assedio di Torino del 1706. Collegato a questo gruppo di santi vi è la figura di don Giovanni Cocchi, iniziatore di varie attività in favore dei ragazzi poveri. A tutti questi santi e beati, con la sola esclusione, al momento, di san Giuseppe Marello, la città di Torino ha dedicato una via o un corso. Note
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia