Giuseppe Allamano
Giuseppe Allamano (Castelnuovo d'Asti, 21 gennaio 1851 – Torino, 16 febbraio 1926) è stato un presbitero italiano, fondatore delle congregazioni dei Missionari e delle Missionarie della Consolata; nel 1990 è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II ed è stato canonizzato da papa Francesco nel 2024. È annoverato nel gruppo di santi e beati indicati come santi sociali torinesi. BiografiaRimasto orfano di padre a neanche tre anni, figlio di una famiglia di agricoltori molto devoti e nipote di san Giuseppe Cafasso (fratello della madre), studia a Valdocco nell'oratorio di san Giovanni Bosco. Viene ordinato sacerdote diocesano di Torino nel 1873 e nel 1877 si laurea in teologia presso la Pontificia facoltà teologica di Torino[1].
Il 29 gennaio 1901 fonda l'Istituto missioni Consolata che nel 1902 avvierà le sue attività di apostolato con la partenza per il Kenya dei primi quattro missionari, due sacerdoti e due coadiutori.
Per comprendere la profonda spiritualità missionaria di Giuseppe Allamano sono preziosi i suoi scritti. «Prima santi poi missionari» «Come Missionari poi, dovete essere non solo santi, ma santi in modo superlativo. Non bastano tutte le altre doti per fare un Missionario! Ci vuole santità, grande santità. I miracoli si ottengono non tanto con la scienza, quanto piuttosto con la santità» «Ecco, o miei cari, la santità che io vorrei da voi: non miracoli ma far tutto bene. Farci santi nella via ordinaria. Il Signore, che ha ispirato questa fondazione, ne ha anche ispirate le pratiche, i mezzi per acquistare la perfezione e farci santi. Se Egli ci vorrà sollevare ad altre altezze, ci penserà Lui, noi non infastidiamoci. Certa gente cerca sempre le cose grandi, straordinarie. Non è cercare Dio, perché Egli è tanto nelle cose grandi come nelle cose piccole; perciò bisogna star attenti a far tutto bene. I Santi sono santi non perché abbiano fatto del miracoli, ma perché bene omnia fecerunt.[2]» «Il bene fa poco rumore: il molto rumore fa poco bene. Il bene va fatto bene e senza rumore[3]» «Non dobbiamo semplicemente fare il bene: dobbiamo farlo con diligenza e nel miglior modo possibile. La pazienza va seminata dappertutto[4]» Nel 1912, con altri responsabili missionari, si rivolse direttamente a papa Pio X per cercare di sensibilizzare il clero e i fedeli in merito alla scarsa conoscenza sulle attività delle missioni, chiedendo l'istituzione di una giornata di sensibilizzazione. La risposta arriverà soltanto dopo la sua morte, dalla Pontificia Opera della Propagazione della Fede[5], che istituirà la Giornata Missionaria Mondiale, dal 1926 ufficializzata ogni anno, di solito, la terza domenica di ottobre[6]. L'11 ottobre 1938 la salma fu traslata nella Casa madre (detta "Casa del fondatore"), dove morì, ovvero nella parte destra della Cappella dell'Istituto di Torino, dove tuttora riposa in un sarcofago di pietra d'Istria, scolpito da Giordano Pavesi per l'occasione. Soltanto durante la seconda guerra mondiale, la salma fu nascosta temporaneamente nel Castello di Uviglie, nel Monferrato. Negli anni trenta del XX secolo, fu eretto un altro grande complesso conventuale, distaccamento dell'Istituto suore missionarie della Consolata, alle porte occidentali di Torino, verso la Borgata Lesna di Grugliasco, e gli fu dedicato il lungo corso che collega la città a Grugliasco, fino a Rivoli. Papa Giovanni Paolo II presiedette la cerimonia della sua beatificazione a Roma il 7 ottobre 1990[7]. Il 23 maggio 2024 papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante il riconoscimento di un secondo miracolo attribuito all'intercessione del beato Allamano, e dunque è stata aperta la strada alla sua canonizzazione.[8] Nel concistoro convocato da papa Francesco per il 1º luglio 2024[9] è stato stabilito che la cerimonia di canonizzazione del beato Giuseppe Allamano sarebbe avvenuta il 20 ottobre 2024.[10][11][12] Missio Ragazzi della Fondazione Missio ha realizzato e pubblicato su YouTube e sui loro canali social quattro video-cartoon sulla figura di Giuseppe Allamano: Uniti come famiglia, Elevatevi sopra le idee ristrette, Essere canali – e non conche – per i doni materiali, Inviati.[13] Opere
Filmografia
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia