Salomone (miniserie televisiva) Salomone Salomone (B. Cross ) in una scena della miniserieTitolo originale Solomon
Paese Regno Unito , Repubblica Ceca , Francia , Italia , Germania , Stati Uniti d'America
Anno 1997
Formato miniserie TV
Genere drammatico , biografico , religioso
Puntate 2
Durata 90 min (puntata), 180 min (totale)
Lingua originale inglese , italiano
Rapporto 1.33 : 1
Crediti Regia Roger Young
Soggetto Primo Libro dei Re (cap. 1-12)
Sceneggiatura Bradley T. Winter
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Fotografia Raffaele Mertes
Montaggio Benjamin A. Weissman
Musiche Patrick Williams , Ennio Morricone
Scenografia Paolo Biagetti
Costumi Simonetta Leoncini , Giovanni Viti
Effetti speciali Gino De Rossi
Produttore Lorenzo Minoli
Produttore esecutivo Gerald Rafshoon
Casa di produzione Lux Vide , Rai Cinemafiction , Lubě , BetaFilm , ARD Degeto Film , Česká televize , Antena 3 , France 2 , MTM Enterprises , NCRV Television , British Sky Broadcasting
Prima visione Dal 15 dicembre 1997
Al 17 dicembre 1997
Rete televisiva Rai 1
Opere audiovisive correlate Altre Ciclo Le storie della Bibbia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Salomone (Solomon ) è una miniserie televisiva che fa parte del ciclo La Bibbia , e narra le vicende di Re Salomone [ 1] .
Descrizione
Questa fiction è una coproduzione internazionale; la Lux Vide ha coinvolto nella realizzazione: RAI - Radiotelevisione italiana (Italia), Lubě (Italia), BetaFilm (Germania), ARD Degeto Film (Germania), Česká televize (Repubblica Ceca) - Antena 3 (Spagna), France 2 (Francia), MTM Enterprises (Stati Uniti d'America), NCRV Television (Paesi Bassi), British Sky Broadcasting (Regno Unito).
Le riprese furono effettuate a Ouarzazate , nel Marocco .
La regia è di Roger Young ; l'autore della sceneggiatura è Bradley T Winter ; gli attori protagonisti sono Ben Cross (Salomone), Max von Sydow (Davide), David Suchet (Joab), Dexter Fletcher (Roboamo), Maria Grazia Cucinotta (Abisag), Anouk Aimée (Betsabea), Stefania Rocca (Anna), Umberto Orsini (Natan), George W Baley (Azarel), Ivan Kaye (Adonia). La miniserie è composta da 2 puntate della durata di 90 minuti circa ciascuna, e venne trasmessa in prima visione TV su Rai 1 il 15 e il 17 dicembre 1997[ 2] .
In Italia la fiction ha il titolo Salomone ed anche il titolo alternativo La Bibbia - Salomone ; nel Regno Unito Solomon , in Germania Die Bibel - Salomon , in Grecia I vivlos: O Solomontas o Vasilias Solomontas , in Finlandia Raamattu: Salomo . Negli USA la fiction andò in onda in prima visione nel 2000 su Pax TV , in Finlandia nel 2001 , ed in Grecia uscì il DVD in lingua greca il 9 marzo 2007 .
Ascolti
n°
Prima TV Italia
Telespettatori
Share
1
15 dicembre 1997
9 465 000
33,19%
2
17 dicembre 1997
8 633 000
31,30%
Note
^ Rai International , su international.rai.it . URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008) .
^ Teche Rai , su teche.rai.it . URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2009) .
Altri progetti
Collegamenti esterni
Sito ufficiale , su luxvide.it (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2010) .
BIBLE MOVIES: SOLOMON , su YouTube , 23 marzo 2021.
SALOMONE , su CineDataBase , Rivista del cinematografo .
Salomone , su FilmTv.it , Arnoldo Mondadori Editore .
Salomone , su Il mondo dei doppiatori , AntonioGenna.net.
(EN ) Salomone , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) Salomone , su AllMovie , All Media Network .
(EN ) Salomone , su Rotten Tomatoes , Fandango Media, LLC .
(EN , ES ) Salomone , su FilmAffinity .
(EN ) Salomone , su Box Office Mojo , IMDb.com.
(EN ) Salomone , su TV.com , Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012) .
(EN ) Salomone , su BFI Film & TV Database , British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018) .
(DE , EN ) Salomone , su filmportal.de .