Saguinus midasIl tamarino dalle mani gialle (Saguinus midas Linneo, 1758) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. DistribuzioneVive nella zona a nord del Rio delle Amazzoni compresa fra Brasile, Guyana francese, Suriname, Guyana e Venezuela: preferisce le aree di foresta pluviale giovane o secondaria. DescrizioneDimensioniMisura fino a 70 cm, con la coda più lunga del corpo di 15 cm, per un peso di circa 460 g. AspettoIl pelo è lungo, di colore uniformemente nero, fatta eccezione per le mani, che sono ricoperte di pelo giallo o rosso-arancio: questa caratteristica peculiare spinse Linneo a classificare questi animali come Simia midas, dal leggendario Re Mida che aveva la capacità di trasformare in oro tutto ciò che toccava. Nonostante la stretta affinità genetica coi tamarini del gruppo S. mystax, non presenta una barba sulla faccia, che è invece glabra e nera. BiologiaSi tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in piccoli gruppi, comprendenti da due a sei individui, generalmente di diverse età e sessi e non imparentati fra loro. Ogni gruppo delimita un territorio di circa dieci ettari: sono del tutto eccezionali fenomeni di aggressività fra individui dello stesso gruppo. AlimentazioneSi tratta di animali fondamentalmente insettivori e frugivori, che all'occorrenza non disdegnano di mangiare anche nettare, uova e piccoli vertebrati, che l'animale cattura saltando loro addosso dall'alto e finendoli con un morso alla nuca. RiproduzioneLa femmina dominante, che è anche l'unica a potersi riprodurre, tende ad accoppiarsi con tutti i maschi del gruppo: è stato ipotizzato che in tal modo, essendo ciascun maschio sicuro di essere il padre dei cuccioli, tutti si prenderanno cura di loro. Questi animali possono vivere oltre i 10 anni in natura e circa 16 anni in cattività. Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia