S. Karonin

S. Karonin

S. Karonin, pseudonimo di Nikolaj Elpidiforovič Petropavlovskij (in russo Николай Елпидифорович Петропавловский, С. Каронин?; Samara, 17 ottobre 1853Nižnij Novgorod, 24 maggio 1892), è stato uno scrittore e politico russo.

Biografia

Maksim Gor'kij

Il padre di S. Karonin era un sacerdote di Samara che lo educò prima di introdurlo nel 1866 in un seminario e successivamente, nel 1872, in una scuola classica.[1]

S. Karonin a causa del suo attivismo rivoluzionario ebbe molti problemi sociali e giudiziariː da giovane venne espulso dalla scuola e qualche anno dopo, nell'agosto del 1874, fu arrestato una prima volta e imprigionato a San Pietroburgo per tre anni.[1]

Nell'inverno del 1879 pubblicò il saggio Muto, nel quale ironizzò sulla situazione politica del suo Paese.[2]

Arrestato una seconda volta nel 1879, venne condannato assieme alla sua famiglia a cinque anni di esilio nella Siberia occidentale con l'accusa di attività rivoluzionaria. In questi anni di esilio visse dapprima a Kurgan e in un secondo tempo a Išim.[2] Anche negli anni successivi visse controllato dalla polizia zarista e in una condizione di difficoltà economica.[3]

Nel 1887 soggiornò a Ekaterinburg dove raccolse informazioni per scrivere il saggio intitolato Da un viaggio attraverso gli Urali. Dal 28 ottobre dello stesso anno visse a Nižnij Novgorod, dove incontrò Maksim Gor'kij. Due anni dopo si trasferì a Saratov, dove collaborò con il giornale Diario di Saratov.[2]

Durante una prima fase letteraria S. Karonin descrisse prevalentemente la povera condizione dei contadini dopo la liberazione dalla servitù della gleba in tre serie di raccontiː Racconti sui secchi delle prigioni, Racconti sulle bazzecole, Dal basso in alto, tutti pubblicati tra il 1879 e il 1888.[4] Nelle prime due serie S. Karonin evidenziò una fiducia nelle qualità e nella forza morale dei contadini, oltreché una grande speranza di veder migliorate le loro condizioni, invece nella terza aderì agli ideali democratici dell'intelligencija populista e dedicò molta attenzione ai problemi di coscienza.[2][3]

Questa sua tendenza si rafforzò nelle opere seguenti, quali La colonna signorile e Il maestro della vita dove prevalsero la figura dell'intellettuale e la dottrina tolstoiana della resistenza al male.[2]

Le opere di S. Karonin si caratterizzarono per uno stile letterario realistico, per la descrizione di eventi e personaggi con immagini artistiche, per i dialoghi umoristici, per i toni epici e i drammi interiori.[5]

S. Karonin si distinse anche per studi e ricerche economiche sui distretti meridionali siberiani, per i quali ricevette un premio dalla divisione siberiana della Società geografica russa, oltreché per le collaborazioni con le riviste Gazzetta russa e Il foglio di Kazan.[6]

Note

  1. ^ a b (EN) Nikolay Karonin-Petropavlovsky (nel sito revolvy.com), su revolvy.com. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  2. ^ a b c d e Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 241.
  3. ^ a b Karonin S. (nel sito Sapere.it), su sapere.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  4. ^ S. Karonin, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  5. ^ (RU) Каронин С. (nel sito znaniy.com), su znaniy.com. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
  6. ^ (RU) Петропавловский Николай Ельпидифорович (Каронин) (nel sito rulex.ru), su rulex.ru. URL consultato il 18 febbraio 2018.

Bibliografia

  • (RU) G.V.Plekhanov, Literatura i estetika, vol. 2, Mosca, 1958.
  • (RU) M.Gorky, N. E. Karonin-Petropavlovskii, vol. 10, Mosca, 1951.
  • (RU) U.R.Fokht, S. Karonin, Mosca, 1935.
  • (RU) A.Spasibenko, N. E. Petropavlovskii-Karonin, Mosca, 1968.
  • Alfredo Polledro e Rachele Gutman-Polledro, Antologia russa, Torino, S. Lattes & C., 1919.
  • Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa moderna, Milano, Accademia, 1960.
  • Ettore Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, Milano, Mondadori, 1975.
  • Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. 1: Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre, Roma, Carocci, 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN74652637 · ISNI (EN0000 0001 0128 4111 · Europeana agent/base/115 · LCCN (ENn92101529 · GND (DE118943634 · J9U (ENHE987007307734605171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia