S.Oliver
s.Oliver (nome completo: s.Oliver Bernd Freier GmbH & Co. KG) è un'azienda tedesca di moda con sede a Rottendorf che vende abbigliamento, scarpe, accessori, gioielli, profumi e occhiali in tutto il mondo. Storia![]() L'azienda venne fondata nel 1969 a Würzburg da Bernd Freier (che ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato fino al 2014[2]) come piccola boutique di soli 25 metri quadrati di superficie.[3] Originariamente venne denominata Sir Oliver sia in onore di Oliver Twist, protagonista dell'omonimo romanzo di Charles Dickens, sia come omaggio alla scena della moda londinese. Negli anni Settanta i fornitori di moda spesso non erano in grado di consegnare le quantità ordinate dai rivenditori o di consegnarle in tempo. Nel 1974 Bernd Freier decise di recarsi in India per negoziare direttamente con i produttori tessili locali, ottenendo così l'indipendenza dai grossisti. Nel 1978, a causa di un contenzioso legale con il marchio di acqua di Colonia 4711, di proprietà dei produttori di profumi Mäurer & Wirtz GmbH & Co. KG, che avevano registrato il nome "Sir" come marchio, il nome Sir Oliver venne modificato in s.Oliver e depositato con la nuova denominazione nel 1979 presso l'Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi (DPMA) a Monaco di Baviera.[3] Nel 1987 s.Oliver rilevò il produttore di moda denim Chicago e rilanciò il marchio con il nome Knockout. Nel 1993 venne fondata la Chaloc GmbH, che nel 2001 venne ridenominata comma e nel 2002 passò interamente sotto il controllo di s.Oliver.[4] Nel 1998 venne aperto in Austria il primo negozio al dettaglio s.Oliver al di fuori della Germania. Negli anni successivi il marchio ha continuato ad espandersi a livello mondiale, arrivando ad essere presente in più di 30 Paesi, tra cui Austria, Svizzera, Slovenia, Belgio, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Croazia, Francia, Italia, Repubblica Ceca e India. s.Oliver è riuscita a più che quadruplicare il proprio fatturato dal 1995, superando il miliardo di euro nel 2007.[3] Nel 2009 il gruppo s.Oliver ha generato un fatturato totale pari a 1,16 miliardi di euro.[5] Il 4 novembre 2019 venne nominato come amministratore delegato Claus-Dietrich Lahrs, prendendo il posto del fondatore Bernd Freier, che nel 2018 aveva ripreso ad interim tale carica.[1] Sponsorizzazioni sportiveA partire dagli anni Novanta s.Oliver è apparso come sponsor in diverse discipline sportive. A livello di sport individuali, il marchio ha sponsorizzato il tennista Ivan Lendl, il cestista Dirk Nowitzki, il pilota di Formula 1 Ralf Schumacher durante le sue due stagioni in Jordan tra il 1997 e il 1998, il pilota di Formula 3 Timo Scheider[6] e il pugile Volodymyr Klyčko[7]. Per quanto riguarda invece gli sport di squadra, s.Oliver è stato presente nel calcio, comparendo come sponsor principale sulle maglie di Borussia Dortmund (dal 1997 al 2000) e Lech Poznan (dal 2010 al 2012) e stringendo una collaborazione come fashion sponsor per il Bayern Monaco (dal 2011 al 2014[8]); nel basket, invece, sponsorizza dal 2010 il Würzburg Baskets[9], che tra il 2010 e il 2022 aveva assunto le denominazioni societarie di s.Oliver Baskets (2010-2016) e s.Oliver Würzburg (2016-2022). Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia