Ruggero Bernardo I di Castelbon![]() Ruggero Bernardo I di Castelbon; in catalano Roger Bernat I de Castellbò e in francese Roger-Bernard III de Foix-Castelbon (1310 – Orthez, dopo il 24 marzo 1350) fu Visconte di Castelbon e signore di Moncada, dal 1315, alla sua morte. OrigineRuggero Bernardo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era il figlio maschio secondogenito del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Coprincipe di Andorra, Visconte consorte di Béarn e Visconte di Marsan, Gastone I e della moglie, Giovanna d'Artois[1][2], che, come ci conferma il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era la figlia di Filippo d'Artois, figlio del conte di Artois, Roberto II e di Bianca di Bretagna, figlia del Duca di Bretagna e conte di Richmond, Giovanni II[3]; la madre di Bianca era Beatrice d'Inghilterra, figlia del re d'Inghilterra, Edoardo III e della moglie, Eleonora di Provenza[4]. BiografiaChiamato, nel 1315, dal nuovo re di Francia Luigi X l'Attaccabrighe per intraprendere una nuova guerra in Fiandra, suo padre, Gastone I, cadde malato nei pressi di Pontoise e morì a 28 anni nell'abbazia di Maubuisson[8], e fu sepolto nell'Abbazia di Boulbonne[8]; mentre secondo il E floribus chronicorum auctore Bernardo Guidonis, Gastone conte di Foix e Visconte di Bearn (Gasto comes Fuxi et dominus de Bearnio), morì nei pressi di Pontoise (obiit apud Pontisaram) e fu sepolto a Parigi nella chiesa dei frati Predicatori Domenicani (fuitque sepultus Parisius in ecclesia fratrum Prædicatorum)[9], detta anche Convento dei Giacobini de la rue Saint-Jacques; infine la Chroniques romanes des comtes de Foix conferma la morte di Gastone nei pressi di Pontoise e sepoltura a Parigi nella chiesa dei frati Predicatori Domenicani[2], ma che in seguito la salma fu trasferita nell'Abbazia di Boulbonne[10]. Di Ruggero Bernardo non si hanno molte notizie: il 24 marzo 1350, redasse il proprio testamento in cui cita tutti i suoi familiari ancora in vita: la madre, Giovanna, la moglie, Costanza, le due figlie, Margherita e Bianca, il figlio legittimo, Ruggero Bernardo, la nuora ed il nipote, Gastone Febo, conte di Foix, figlio del defunto fratello, Gastone II, già conte di Foix[12] Matrimonio e discendenzaRuggero Bernardo aveva sposato nel 1330 circa Costanza de Luna Signora di Segorbe, Paterna, La Puebla de Vallbona, El Alton Mijares, figlia di Artal de Luna e della moglie, Constanza Pérez de Aragón Signora di Segorbe[12], e sorella di Lopez, conte di Luna, secondo Père Anselme[13]; Costanza, dopo la morte del marito, fu reggente della viscontea di Castelbon sino alla sua morte (1353).
Ruggero Bernardo tuttavia da diverse amanti ebbe altri quattro o cinque figli illegittimi:[12]. Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia