Deriva dal nome germanico Hrodger o Hrotger che, composto dai termini hrod o hruod ("fama", "gloria") e ger ("lancia"), può essere tradotto come "lancia gloriosa"[1][2] o "famoso con la lancia"[5] o, per estensione, "guerriero famoso".[6] I normanni lo portarono in Inghilterra, dove rimpiazzò il nome imparentatoHroðgar (nome di un leggendario re citato nel Beowulf).[1] Il nome norvegeseRoar può essere una variante di Ruggero, tuttavia la sua etimologia ha diverse interpretazioni. Non va invece confuso col nome spagnoloRogelio, che ha origine differente, sebbene i due vengano occasionalmente accostati.
Documentato sin dalla fine del IX secolo nelle forme latinizzateRotecherius, Rotgerius e Rogerius, il nome Ruggero venne introdotto in Italia attorno all'anno 1000 attraverso il francese anticoRogier. La sua diffusione è dovuta anche ai sovrani normanni con questo nome che governarono e conquistarono la Sicilia nell'XI secolo.[1] Attualmente è accentrato al Nord, mentre la forma Ruggiero è diffusa in Campania, in Puglia e in Sicilia e Roggero è tipico del Piemonte[senza fonte].[7]
Al di fuori dell'Italia, il nome è particolarmente diffuso in Francia e in Inghilterra, dov'è noto nella forma Roger; anche in quest'ultimo paese venne portato dai normanni, e durante il Medioevo divenne molto comune;[1] al XVIII secolo il suo uso si era rarificato, ma venne ripreso negli anni seguenti.[1]
Il nome, nella sua forma Roger ha avuto altresì diversi usi nel corso del tempo. Negli anni 1630 si documenta il suo uso per indicare una persona generica,[5] al pari dell'italiano Tizio; fra gli anni 1650 e 1870 divenne uno slang indicante il pene, da cui derivò l'ulteriore slang di "accoppiarsi con una donna", attestato nel 1711.[5] Il suo uso forse più noto è però quello radiofonico, col significato di "sì, capisco" ("ricevuto"), attestato sin dal 1941 ma forse usato dalla RAF già tre anni prima.[5]
22 novembre, diversi martiri di Inghilterra, Scozia e Galles, fra cui i già citati Ruggero Cadwallador e Roger Filcock, ricordati complessivamente in questa data[16]
Ruggero I di Sicilia, chiamato anche "Gran Conte Ruggero" e "Ruggero il Bosso", della dinastia degli Altavilla, fratello di Roberto il Guiscardo, conquistatore e primo Gran Conte di Sicilia
Ruggero II di Sicilia, detto anche Ruggero il Normanno, figlio e successore del primo
Ruggero Bacone, filosofo, scienziato, teologo ed alchimista britannico