Roberto Massimiliani
Roberto Massimiliani (Falerone, 31 maggio 1905 – Roma, 19 giugno 1975) è stato un vescovo cattolico italiano. BiografiaNato a Falerone, nella provincia ed arcidiocesi di Fermo, il 31 maggio 1905, compie gli studi presso il seminario di Fermo e presso l'Almo collegio Capranica in Roma. Laureatosi in teologia, filosofia e diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, viene ordinato presbitero l'8 dicembre 1927 per l'arcidiocesi di Fermo. Viene nominato docente presso il seminario di Fermo ed assistente diocesano e regionale dell'Azione Cattolica. Ministero episcopaleIl 21 giugno 1948 papa Pio XII lo nomina vescovo di Civita Castellana, Orte e Gallese e riceve l'ordinazione episcopale il 15 agosto successivo presso il duomo di Fermo da Norberto Perini, arcivescovo metropolita di Fermo, co-consacranti l'arcivescovo Alfonso Carinci, segretario della Congregazione dei riti, ed il vescovo di Modigliana Massimiliano Massimiliani. Il 4 ottobre indirizza alla sua diocesi la prima di una lunga serie di lettere pastorali e a Natale una seconda per annunciare le finalità dell'Anno Santo 1950. Precisa le modalità che avrebbero caratterizzato la Peregrinatio Mariae che avrebbe attraversato la diocesi. In diocesi, tra i suoi impegni più significativi, oltre la ricostruzione degli edifici di culto distrutti durante la guerra, vi è il rilancio di quello strumento di comunicazione che è il Bollettino ufficiale. Trasformato in un sussidio di stampa, lo utilizza per far conoscere i documenti pontifici. Si impegna nel sostenere e diffondere l'Azione Cattolica nella sua diocesi e partecipa attivamente al Concilio Vaticano II, dalla prima alla quarta sessione. Muore il 19 giugno 1975, a 70 anni. Nel corso del suo ministero, è co-consacrante principale di:
Museo diocesano d'arte sacra di OrteIl 9 aprile 1967 inaugura, presso la chiesa di San Silvestro, la più antica del borgo, in Orte, il museo diocesano d'arte sacra per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico. Si tratta di opere provenienti dalla concattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio diocesano. L'itinerario museale presenta reperti archeologici, opere e suppellettile liturgica, databili dal VI secolo a.C. al XX secolo. OpereLa principale raccolta delle sue lettere pastorali, dei suoi discorsi e dei suoi articoli sono pubblicati in occasione del XXVo anniversario di episcopato. L'opera è curata da Mario Mastrocola con l'introduzione del suo vicario generale, a lui molto vicino nel corso dell'episcopato. Altri suoi scritti si trovano nel Bollettino ufficiale delle Diocesi riunite di Orte, Civita Castellana e Gallese, nella sezione Periodici. Genealogia episcopaleLa genealogia episcopale è:
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia