«Nacque egli dalla Famiglia de' Caraccioli del Leone, chiamata Svizzera, e dal Ramo de' Signori d'Arnesano, detto altrimenti Caraccioli di Brindisi; dipendendo questo Ramo da un tal Landolfo Giustiziere di Principato[Nota 1], Nipote del rinomato Berardo Caracciolo, Cancelliero, e Cameriero della Corte Romana, Protonotaro Apostolico, Priore di Bari, Compare e Consigliere di Carlo Primo, figliuolo di uno degli altri Cinque Fratelli del detto Berardo, da' quali discende tutta l'origine dei Caraccioli del Leone.»
(Domenico De Angelis, Vita di Mons. Roberto Caracciolo, vescovo di Aquino e Lecce, 1703[1])
Fu un francescano dei minori osservanti, verso il 1453 passò ai frati minori conventuali. Nominato cappellano pontificio predicò la Crociata nell'Italia centro-settentrionale, quindi fu nominato predicatore della Cappella Reale di Napoli. Fu nominato vescovo di Aquino da papa Sisto IV, quindi vescovo di Lecce (1484-1485) e di nuovo di Aquino.
Nel 1480-1481 partecipò, al seguito di Alfonso duca di Calabria, alla liberazione di Otranto conquistata dai turchi a seguito del Sacco di Otranto.
Fra Roberto Da Lezze[1][2] è considerato tra i più famosi predicatori del suo tempo meritando l'appellativo di "Paolo novello", "principe dei predicatori". Le sue prediche accompagnate da una grande abilità mimica scatenava l'entusiasmo non solo delle folle ma anche di papi (Niccolò V, Callisto III, Sisto IV) e sovrani (Cosimo de' Medici, Francesco Sforza, Ferdinando II d'Aragona, ecc.). Sepolto a Lecce nella Chiesa di San Francesco della Scarpa il suo epitaffio fu scritto dal Pontano, e non da Ermolao Barbaro (morto nel 1493). I suoi 27 Sermoni Quaresimali (Venezia 1475) ebbero numerose edizioni in tutta Europa, mentre lo Specchio della Fede (Venezia 1495, 1537) fu il primo testo del genere scritto in volgare.
«Landolfo Caracciolo, Frate Franciscano discepolo di Scoto, vescovo di Castellamare, indi arcivescovo di Amalfi, Gran Protonotario del Regno, e per la Regina Giovanna Prima, ambasciatore plenipotenziario per la Pace in Sicilia"»