Rivolta di Edemone
La rivolta di Edemone ebbe luogo nella Mauretania Tingitana (attuale Marocco), tra il 40 e il 44, e vide contrapporsi le tribù berbere dei Mauri, comandate dal condottiero e liberto del re Tolomeo di Mauretania, Edemone, e l'esercito romano, guidato dai consoli Gaio Svetonio Paolino e Gneo Osidio Geta, scoppiata in seguito all'assassinio di Tolomeo, per ordine del cugino Caligola, durante una visita a Roma[1]. Alla fine della rivolta la Mauretania Tingitana divenne definitivamente una provincia romana.[1] Forze in campoBerberiSecondo D. Fishwick, durante il conflitto Edemone poté contare solo sulla parte dell'esercito di Tolomeo rimasto fedele e non sui sudditi del re, perché sarebbe stato impopolare.[2] RomaniLe truppe romane impiegate nello scontro furono comandate da Gaio Svetonio Paolino e da Gneo Osidio Geta e questi ultimi poterono contare anche sull'aiuto del principe e fedele alleato di Roma, Lusio Quieto.[3] La rivoltaLa rivolta scoppiò nel 40, in seguito all'assassinio di Tolomeo di Mauretania, per ordine di Caligola, durante un soggiorno a Roma, e anche a causa del malcontento popolare delle tribù berbere nei confronti dei romani, insoddisfatti dell'interferenza aperta di Roma, che significava per loro la fine dell'indipendenza della Mauretania.[4] Il fedele liberto di Tolomeo, Edemone, per vendicare il padrone e spinto dal malcontento generale del suo popolo, guidò personalmente la rivolta contro Roma e i popoli berberi da essa romanizzati, come, ad esempio, a Volubilis, dove si era stabilita anche un'auxilia, comandata da Marco Valerio Severo, oltre alle truppe alleate, comandate dal principe Lusio Quieto.[5] Durante il conflitto perirono lo stesso Edemone, un gran numero di soldati romani e famiglie berbere romanizzate di Volubilis.[6] La rivolta cessò nel 44, dopo una decisiva battaglia durante la quale i romani inflissero grandi perdite ai ribelli berberi, e, in seguito, offrirono a questi ultimi un trattato di pace.[5] Note
BibliografiaFonti antiche
Fonti moderne
|
Portal di Ensiklopedia Dunia