Rino BolognesiRino Bolognesi (Bologna, 14 agosto 1932 – Roma, 19 marzo 2020) è stato un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. BiografiaNato a Bologna, la sua voce era nota soprattutto per il doppiaggio di Bruce Wayne, interpretato da Adam West nella serie televisiva Batman. Altro supereroe da lui doppiato è Hulk in L'incredibile Hulk. Prestò la sua voce anche nella serie Quelli della pallottola spuntata (1982); in seguito lavorerà come doppiatore nei film Una pallottola spuntata, Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale. Altri suoi doppiaggi sono nei film La notte dei morti viventi, I 3 dell'operazione Drago, Nightmare - Dal profondo della notte, Hot Shots!, Good Night, and Good Luck., Rocky Balboa. Fu voce narrante in numerosi documentari, tra cui la serie I segreti della Seconda Guerra Mondiale. Come doppiatore di serie animate, è ricordato principalmente per la sua interpretazione nelle prime due serie animate di Star Blazers nella quale ricopriva ben tre ruoli diversi: il Supremo Desslok, Sandor ed il narratore. Nella serie The Monkey interpretava il narratore e vari personaggi secondari. Lavorò anche come attore in alcuni film, tra i quali Blue Jeans del 1975. Scrisse due libri: La dissacra Bibbia, rilettura ironica e talvolta sarcastica della Bibbia, e Un Itagliano qualunque che è la sua autobiografia. Realizzò diversi documentari, di cui uno sulla vita di Padre Pio, e uno su Roma intitolato I segreti di Roma, città antica, entrambi prodotti da Tiziana Valenti. Costituì una propria società di doppiatori e diresse molti lavori di doppiaggio. Dalla doppiatrice Mirella Tosca (morta nel 2004) ebbe un figlio, Marco (nato nel 1968 e morto nell'ottobre 1997 in un incidente stradale[1]), anch'egli doppiatore. Ebbe anche una figlia, Gaia. Era sposato con l'assistente al doppiaggio Donatella Fantini. Dal 1999 al 2003 ha dato la voce a Commissario Adamo Basettoni sostituendo Romano Ghini. DoppiaggioCinema
Serie televisive
Videogiochi
Cartoni animati e anime
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia