Riduzione della radiazione solareCon riduzione della radiazione solare o geoingegneria solare o ancora col termine inglese di solar radiation modification (SRM) s'intende una tecnica che mira a studiare il modo di modificare l'albedo della Terra per ridurre la sua temperatura, riducendo l'assorbimento di radiazione solare.[1] DescrizionePresupposti teoriciLa riduzione della radiazione solare è stata pensata in base all'osservazione di quanto accade durante le eruzioni vulcaniche, in cui una massa molto ampia di particolato fa il suo ingresso in atmosfera offuscando il cielo e aumentando l'albedo; questo riduce la temperatura complessiva nella zona. La SRM si divide in tre macrogruppi:
Per quanto riguarda l'SRM atmosferico esistono tre principali tecniche:
Come viene effettuato![]() La riduzione della radiazione solare viene effettuata usando palloni aerostatici, dirigibili o aerei modificati per introdurre il particolato nell'atmosfera. Per le sue proprietà viene usato H₂SO₄ che introdotto sulle nuvole ne aumenta l'albedo, questo riduce l'assorbimento di calore dall'irraggiamento solare. Sono state proposte alternative come microdiamanti e biossido di titanio sebbene il loro uso non sia stato implementato per un costo troppo elevato e una non comprovata efficacia. Gli aerosol dovrebbero essere iniettati direttamente nella stratosfera dove il particolato ridurrebbe l'assorbimento di radiazione solare.[5] StoriaIl primo dibattito sulla Geoingegneria Solare è del 1992 quando fu presentato alla National Academy of Sciences. Da allora diversi sono stati i progetti e gli studi portati al vaglio della comunità scientifica.[6] Sebbene all'inizio sia stato accolto con scetticismo da parte dei climatologi, oggi tali soluzioni sono in discussione. Il primo vero esperimento di geoingegneria solare più precisamente MCB su piccola scala è stato provato a San Francisco nell'Aprile del 2024.[7] Dibattito sull'usoVantaggiLa geoingegneria solare può essere usata per ridurre la temperatura globale, causata dal riscaldamento globale, questo aiuterebbe l'ambiente a mantenere una temperatura più mite e potendo dilatare i tempi per le emissioni zero. Questo potrebbe aiutare a ridurre l'uso di combustibili fossili con più gradualità; come se non bastasse tale tecnica è facilmente reversibile. Limitazioni e rischiLa geoingegneria solare non rimuove i gas serra dall'atmosfera e quindi non è una soluzione definitiva al problema, ma agisce solo sugli effetti del riscaldamento globale. Gli effetti a lungo termine, inoltre, non sono chiari e sono ancora in fase di studio. In Europa EASA non ha previsto l'uso di SRM nel breve periodo, almeno fin quando gli studi non garantiranno affidabilità e i dati del lungo periodo non saranno elaborati con successo da organi indipendenti.[8] Note
BibliografiaRapporti
Siti web
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia