Ricciarda Cybo-Malaspina
Ricciarda Cybo-Malaspina (Genova , 20 marzo 1622 – Novellara , 15 ottobre 1683 [ 1] ) è stata una nobildonna italiana .
Appartenne alla famiglia Cybo-Malaspina .
Biografia
Era figlia di Carlo I Cybo-Malaspina , Principe di Massa e Marchese di Carrara e della consorte duchessa Brigida Spinola (figlia di Giannettino Spinola , patrizio di Genova , marchese di Calice e signore di Castellaro).
I suoi genitori ebbero 14 figli[ 2] , tra cui:
Ricciarda, chiamata anche Ricciarda Cybo Gonzaga, non è da confondersi né con la sua bisnonna, Ricciarda Malaspina , né con la nipote, Ricciarda Gonzaga o Ricciarda Gonzaga Cybo.
Nel febbraio 1647 [ 5] sposò Alfonso II Gonzaga (1616-1678), conte sovrano di Novellara , ramo dei Gonzaga di Novellara .
Morì a Novellara nel 1683 .
Matrimonio e discendenti
Diede al marito quattro figli[ 5] :
Carlo (1648-29 settembre 1657), patrizio veneto, morto in tenera età;
Camillo (1649-1727), patrizio veneto, successore del padre nel governo della contea;
Caterina (1651-1723), patrizia veneziana, che sposò Carlo Giustiniani, principe di Bassano;
Carlo, patrizio veneto, morto in tenera età.
Ascendenza
Genitori
Nonni
Bisnonni
Trisnonni
Alberico I Cybo-Malaspina
Lorenzo Cybo
Ricciarda Malaspina
Alderano Cybo-Malaspina
Elisabetta della Rovere
Francesco Maria I Della Rovere
Eleonora Gonzaga Della Rovere
Carlo I Cybo-Malaspina
Francesco d'Este
Alfonso I d'Este
Lucrezia Borgia
Marfisa d'Este
…
…
…
Ricciarda Cybo-Malaspina
Niccolò Spinola, patrizio genovese
Luca Spinola, patrizio genovese
Paola Fogliani, patrizia genovese
Giannettino Spinola, patrizio genovese
Placida Doria, patrizia genovese
Giannettino Doria, patrizio genovese
Ginetta Centurione, patrizia genovese
Brigida Spinola, patrizia genovese
Stefano De Mari, patrizio genovese
Francesco De Mari, patrizio genovese
Lelia Pallavicini, patrizia genovese
Diana De Mari, patrizia genovese
Veronica Grimaldi, patrizia genovese
Giovanni Battista Grimaldi, patrizio genovese
Maddalena Pallavicini, patrizia genovese
Note
^ Federigo Amadei, Cronaca universale della città di Mantova , Volume 4, C.I.T.E.M., 1954, p.54.
^ Genealogia Cybo.
^ Genealogia Signori di Mirandola.
^ Patriarca titolare.
^ a b Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: Appendice]. Gonzaga : genealogie di una dinastia : i nomi e i volti , Il bulino, 2004, p.103.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti