La Ford Focus RS WRC 02 con la quale McRae e Grist hanno vinto l'Acropoli 2002
Il Rally dell'Acropoli 2002 , ufficialmente denominato 49th Acropolis Rally , è stata la settima tappa del campionato del mondo rally 2002 nonché la quarantanovesima edizione del Rally dell'Acropoli e la ventottesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 14 al 16 giugno sugli sterrati rocciosi che attraversano la zona montuosa della Grecia Centrale a nord della cittadina costiera di Itea , base designata per il rally, mentre il parco assistenza venne allestito nella località di Lilea -Parnassos, nei pressi del comune di Amfissa ; la cerimonia di partenza si tenne come di consueto nel cuore della capitale Atene .[ 3] [ 4]
L'evento è stato vinto dal britannico Colin McRae , navigato dal connazionale Nicky Grist , al volante di una Ford Focus WRC 02 della squadra Ford Rallye Sport , davanti alla coppia finlandese formata da Marcus Grönholm e Timo Rautiainen , sulla nuova evoluzione della Peugeot 206 WRC del team Peugeot Total , e all'equipaggio spagnolo composto da Carlos Sainz e Luis Moya , compagni di squadra dei vincitori.[ 5] [ 6]
In Grecia si disputava anche la seconda tappa del campionato Junior WRC , che ha visto vincere l'equipaggio finlandese costituito da Janne Tuohino e Petri Vihavainen su Citroën Saxo S1600 , i quali si classificarono inoltre al 19º posto della graduatoria generale.[ 6]
Dati della prova
Denominazione ufficiale
Acropolis Rally
Edizione N°
49
Tappa N°
7 di 14
Data manifestazione
da venerdì 14/06/2002 a domenica 16/06/2002
Sede ospitante
Itea (Focide , Grecia Centrale )
Sede parco assistenza
Lilea -Parnassos (Focide , Grecia Centrale )
Superficie
Terra
Iscritti
89
Partiti
84
Arrivati
35 (41,7%)
Prove speciali previste
16
Prove speciali disputate
15 (1 cancellata)
Prova più breve
17,34 km (PS10 e PS16: Mendenitsa )
Prova più lunga
37,16 km (PS9 e PS15: Elatia )
Prova più lenta
velocità media di 73,37 km/h (PS8: Drosohori 1 )
Prova più veloce
velocità media di 102,35 km/h (PS11: Bauxites 2 )
Lunghezza prove speciali previste
391,50 km
Lunghezza prove speciali disputate
374,16 km (31,7% della distanza totale effettiva - cancellati 17,34 km)
Lunghezza complessiva trasferimenti
806,35 km
Distanza totale effettiva
1180,51 km
Itinerario
Frazione
Prova
Ora
Nome
Lunghezza
Totale
Frazione 1 (14 giu)
08:00
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
136,35 km
PS1
09:07
Pavliani 1
24,45 km
PS2
10:40
Karoutes 1
18,89 km
11:45
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
PS3
12:36
Paleohori
20,52 km
PS4
13:29
Rengini
25,04 km
14:54
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
PS5
15:52
Inohori 1
23,00 km
PS6
16:40
Pavliani 2
24,45 km
18:00
Assistenza – Lilea -Parnassos (45 min)
–
Frazione 2 (15 giu)
07:15
Assistenza – Lilea -Parnassos (45 min)
–
158,76 km
PS7
08:35
Bauxites 1
23,45 km
PS8
09:58
Drosohori 1
28,68 km
10:43
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
PS9
11:56
Elatia 1
37,16 km
PS10
13:09
Mendenitsa 1
17,34 km
14:14
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
PS11
15:34
Bauxites 2
23,45 km
PS12
16:57
Drosohori 2
28,68 km
17:42
Assistenza – Lilea -Parnassos (45 min)
–
Frazione 3 (16 giu)
08:00
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
96,39 km
PS13
08:58
Inohori 2
23,00 km
PS14
10:16
Karoutes 2
18,89 km
11:36
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
PS15
12:49
Elatia 2
37,16 km
PS16
14:02
Mendenitsa 2
17,34 km
14:52
Assistenza – Lilea -Parnassos (20 min)
–
Totale
391,50 km
Risultati
Classifica
Legenda
Icona
Classe
WRC
Equipaggio di classe A8 che può conquistare punti per il campionato costruttori WRC
WRC
Equipaggio di classe A8 che non può conquistare punti per il campionato costruttori WRC
PWRC
Equipaggio registrato al campionato PWRC
JWRC
Equipaggio registrato al campionato Junior WRC
Ulteriori classificazioni
Prove speciali
Frazione
Prova
Ora
Nome
Lunghezza
Vincitori
Tempo
Velocità media
Leader del rally
Frazione 1 (14 giu)
PS1
09:07
Pavliani 1
24,45 km
Markko Märtin Michael Park
19'32"1
75,10 km/h
Markko Märtin Michael Park
PS2
10:40
Karoutes 1
18,89 km
Thomas Rådström Denis Giraudet
11'56"5
94,91 km/h
PS3
12:36
Paleohori
20,52 km
Freddy Loix Sven Smeets
13'54"9
88,48 km/h
PS4
13:29
Rengini
25,04 km
Markko Märtin Michael Park
19'38"1
76,52 km/h
PS5
15:52
Inohori 1
23,00 km
Markko Märtin Michael Park
18'04"8
76,33 km/h
PS6
16:40
Pavliani 2
24,45 km
Petter Solberg Phil Mills
19'37"4
74,76 km/h
Frazione 2 (15 giu)
PS7
08:35
Bauxites 1
23,45 km
Petter Solberg Phil Mills
14'00"4
100,45 km/h
PS8
09:58
Drosohori 1
28,68 km
Markko Märtin Michael Park
23'27"2
73,37 km/h
PS9
11:56
Elatia 1
37,16 km
Richard Burns Robert Reid
24'12"6
92,09 km/h
Colin McRae Nicky Grist
PS10
13:09
Mendenitsa 1
17,34 km
prova cancellata [ 1] [ 2]
PS11
15:34
Bauxites 2
23,45 km
Petter Solberg Phil Mills
13'44"8
102,35 km/h
PS12
16:57
Drosohori 2
28,68 km
Markko Märtin Michael Park
23'07"8
74,40 km/h
Frazione 3 (16 giu)
PS13
08:58
Inohori 2
23,00 km
Marcus Grönholm Timo Rautiainen
17'35"2
78,47 km/h
PS14
10:16
Karoutes 2
18,89 km
Marcus Grönholm Timo Rautiainen
11'39"9
97,16 km/h
PS15
12:49
Elatia 2
37,16 km
Marcus Grönholm Timo Rautiainen
23'59"9
92,91 km/h
PS16
14:02
Mendenitsa 2
17,34 km
Harri Rovanperä Risto Pietiläinen
11'04"4
94,01 km/h
Classifiche mondiali
Classifica costruttori WRC
Note
^ a b c Erano in programma 16 prove speciali per un totale di 391,50 km, tuttavia venne cancellata la PS10 per ragioni di sicurezza a causa dell'eccessivo numero di spettatori che affollavano il percorso di gara.
^ a b c (EN ) FIA World Rally Championship , WRC daily highlights: Greece 2002 Day 2, 26 Minutes , su YouTube , 20 gennaio 2010, a 19 min 13 s. URL consultato il 17 ottobre 2019 .«Stage 10 was cancelled for safety reasons. The organizers concerned about the number of spectators on certain points...»
^ (EN ) Acropolis: Ford Rallye Sport preview , su motorsport.com , Motorsport Network, 7 giugno 2002. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato il 17 ottobre 2019) .
^ (DE , EN , PL ) Acropolis Rally 2002 , su rally-maps.com , Rally-Maps.com. URL consultato il 10 giugno 2020 .
^ (EN ) Ford and McRae claim third straight greek win , su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2004) .
^ a b (EN ) 2002 Rallies - Acropolis Rally - FIA event wrap , su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2004) .
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) 2002 Rallies - Acropolis Rally , su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2004) .
(EN ) Acropolis 2002 , su juwra.com , Jonkka. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato il 15 ottobre 2019) .
(CS , DE , EN , ES , IT , FR , NL , PL , PT ) 49. Acropolis Rally 2002 , su ewrc-results.com , Shacki. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato il 27 marzo 2019) .
(EN ) FIA World Rally Championship , WRC Daily Highlights: Greece 2002 Day 1: 26 Minutes , su YouTube , 20 gennaio 2010. URL consultato il 17 ottobre 2019 .
(EN ) FIA World Rally Championship , WRC Daily Highlights: Greece 2002 Day 3: 26 Minutes , su YouTube , 20 gennaio 2010. URL consultato il 17 ottobre 2019 .