Quzhou-Lanke Cup World Go Open
La «Quzhou-Lanke Cup» World Go Open (“衢州烂柯杯”世界围棋公开赛S) è una competizione goistica internazionale organizzata dall'Associazione cinese di go, dal Comitato municipale di Quzhou del Partito Comunista Cinese e dal Governo popolare municipale di Quzhou; la competizione è sponsorizzata dalla Quzhou Lanke. Alla competizione hanno partecipato rappresentanti da Corea del Sud, Repubblica Popolare Cinese, Giappone e Repubblica di Cina (Taiwan), con rappresentanti selezionati anche dalla European Go Federation e dalla North American Go Federation; ogni federazione ha selezionato indipendentemente i propri rappresentanti. Le partite sono disputate con le regole cinesi, con il komi pari a 3 e 3/4. Ciascun goista ha due ore di tempo, con un byo-yomi di 5 periodi di 1 minuto. La finale è al meglio delle tre partite. Il montepremi totale della competizione è di 4,08 milioni di yuan. Il perdente del primo turno riceve 30.000 yuan, il perdente del secondo turno riceve 50.000 yuan, il perdente del terzo turno riceve 100.000 yuan, il perdente delle semifinali riceve 200.000 yuan, il secondo classificato riceve 600.000 yuan e il campione riceve 1,8 milioni di yuan. Albo d'oro
Prima edizioneFase preliminareL'Associazione cinese di go ha selezionato 14 partecipanti, di cui 4 sono le teste di serie: Ke Jie 9d, Gu Zihao 9d, Ding Hao 9d, Li Xuanhao 9d, Tang Weixing 9d, Xie Erhao 9d, Jiang Weijie 9d, Tao Xinran 9d, Tan Xiao 9d, Zhao Chenyu 9d, Li Qincheng 9d, Lian Xiao 9d, Li Weiqing 9d, Wang Xinghao 8d, Cao Xiaoyang 5d.[1] Inizialmente la federazione cinese aveva selezionato Yang Dingxin 9d, ma lo ha successivamente sospeso e lo ha sostituito con Wang Xinghao.[2] La federazione coreana ha selezionato 8 partecipanti, tra cui 2 teste di serie: Shin Jin-seo 9d e Park Jung-hwan 9d sono stati selezionati come teste di serie, mentre Won Sung-jin 9d, Kang Dong-yun 9d, An Sung-joon 9d, Byun Sang-il 9d, Han Seung-joo 9d e Park Geun-ho 7d si sono qualificati vincendo un torneo di qualificazione a eliminazione diretta. La federazione giapponese ha selezionato direttamente i cinque partecipanti, incluse le due teste di serie: Iyama Yuta 9d, Kyo Kagen 9d, Seki Kotaro 9d, Ida Atsushi 9d e Yu Zhengqi 8d. La federazione taiwanese ha organizzato un torneo preliminare a eliminazione diretta, vinto da Xu Haohong 9d e Lai Junfu 8d. La federazione europea ha selezionato l'israeliano Ali Jabarin 2d, mentre la federazione nordamericana ha selezionato lo statunitense Alexander Qi 1d in sostituzione di Kevin Yang 1d.[3] Tabellone principaleIl sedicesimi di finale si sono disputati il 5 maggio 2023 a Quzhou; il risultato di rilievo è stata la sconfitta del migliore giocatore cinese, Ke Jie, per mano del taiwanese Lai Junfu 8d.[4] Gli ottavi di finale sono stati disputati il 6 maggio;[5] i quarti l'8 maggio, e hanno visto avanzare alle semifinali il sudcoreano Park Geun-ho 7d, che prima della Lanke aveva perso quattro partite consecutive in patria, ma durante la competizione ha inanellato tre vittorie consecutive.[6] Le semifinali si sono disputate il 9 maggio, e hanno visto affrontarsi un rappresentante cinese e uno sudcoreano ciascuna: a passare il turno e a qualificarsi per la finale sono stati il sudcoreano Shin Jin-seo, numero uno al mondo, e il cinese Gu Zihao.[7] La finale è stata disputata tra il 14 e il 17 giugno al Quzhou International Exchange Center, e ha visto la vittoria di rimonta di Gu Zihao per 2-1.[8] Seconda edizioneNella seconda edizione i partecipanti sono stati portati a 48. Sono considerati teste di serie i primi due dell'edizione precedente, 4 goisti cinesi, 2 sudcoreani, 2 giapponesi, 2 taiwanesi più 2 scelti dagli organizzatori. Gli ulteriori posti vedono 14 cinesi, 9 sudcoreani e 5 giapponesi (queste tre federazioni hanno l'obbligo di selezionare 1 donna e un over 45); la federazione taiwanese qualifica altri 2 goisti, come la federazione nordamericana e quella europea.[9] I 16 goisti qualificati che hanno ottenuto i migliori risultati nell'edizione precedente riceveranno la qualificazione automatica al primo turno; tutti i turni saranno a eliminazione diretta su partita secca, tranne la finale, disputata al meglio dei tre incontri. Gli incontri fino agli ottavi di finale si terranno a Quzhou, Zhejiang, il 24, 25 e 27 aprile 2024; quarti e semifinali si disputeranno a Wush, nello Xinjiang, nel giugno 2024; i tre incontri della finale si terranno a Quzhou nell'agosto 2024.[9] Fase preliminareLa federazione cinese ha fatto disputare un torneo di qualificazione a Quzhou nell'agosto 2023, con quattordici gironi, di cui uno riservato agli over-45 e uno alle donne;[9] i qualificati sono stati:
questi si sono andati ad aggiungere ai goisti che si sono qualificati direttamente alla competizione:
per un totale di 21 partecipanti cinesi. La federazione taiwanese ha selezionato direttamente Xu Haohong 9d come uno dei rappresentanti taiwanesi; gli altri tre rappresentanti sono stati selezionati tramite dei tornei preliminari, al termine dei quali sono emersi Lai Junfu 8d, Lin Junyan 9d e Lin Lixiang 9d.[10] La federazione giapponese ha selezionato direttamente i tre detentori dei sette titoli maggiori, Ichiriki Ryo 9d, Shibano Toramaru 9d e Iyama Yuta 9d; quattro tornei preliminari da quattro partecipanti ciascuno hanno determinato gli ulteriori quattro partecipanti, Sakai Yuki 5d, Fukuoka Kotaro 5d, Takao Shinji 9d e, tramite il torneo femminile, Ueno Asami 5d.[10] La federazione sudcoreana ha qualificato direttamente tre goisti: Shin Jin-seo 9d, vice-campione della competizione, Byun Sang-il 9d, e Shin Min-jun 9d; ha poi fatto disputare nove tornei di qualificazione, da cui sono usciti gli altri qualificati (per un totale di 12): Kim Myeong-hoon 9d, Park Ming-yu 9d, Kang Dong-yun 9d, Kim Ji-seok 9d, Park Jung-hwan 9d, Sul Hyun-jun 9d, Won Sung-jin 9d, Choi Myeong-hoon 9d, Kim Eun-ji 9d (rappresentante femminile). La federazione europea ha selezionato i polacchi Mateusz Surma 3d e Stanisław Frejlak 1d. La federazione nordamericana ha selezionato gli statunitensi Ryan Li 4d e Alexander Qi 1d. Quarti di finaleIl torneo ha visto assegnare i partecipanti a quattro sotto-tabelloni, i cui vincitori si affronteranno poi nelle semifinali, dopo un sorteggio.
Tra i risultati più sorprendenti di questa fase ci sono state le vittorie della goista giapponese Ueno Asami 5d contro il sudcoreano Park Ming-yu 9d e il cinese Xie Erhao 9d; il percorso di Ueno è terminato però al terzo turno contro il cinese Gu Zihao 9d.[11][12] Fase finale
Le semifinali hanno visto la vittoria del cinese Gu Zihao sul giapponese Iyama Yuta e del sudcoreano Shin Jin-seo sul cinese Ding Hao: si è venuta così a riformare la finale dell'edizione precedente, in cui Gu era passato in svantaggio nel primo incontro, ma aveva vinto due partite consecutive per conquistare il trofeo. Nella finale della seconda edizione Shin ha vinto nuovamente il primo incontro, ma questa volta ha chiuso la finale con la vittoria al secondo incontro,[13] conquistando il trofeo e prendendosi la rivincinta su Gu. Note
Voci correlate
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia