Publio Valerio Publicola (console 352 a.C.)

Publio Valerio Publicola
Console e Dittatore romano
Nome originalePublius Valerius Poplicola
GensValeria
Dinastia344 a.C.
Pretura350 a.C.
Consolato352 a.C.

Publio Valerio Publicola (fl. IV secolo a.C.) è stato un politico romano.

Biografia

Fu eletto console nel 352 a.C. insieme al collega Gaio Marcio Rutilo[1]. I due consoli promossero una verifica dei debiti, che non comportò gravi lamentele da parte degli interessati. Durante la pretura Publicola comandò le truppe di riserva nella guerra contro i Galli.

Nel 344 a.C., a seguito di un evento prodigioso, fu nominato dittatore[2], allo scopo di stabilire un calendario di cerimonie religiose.

Nel 332 a.C. fu scelto come magister equitum dal dittatore Marco Papirio Crasso[3][4].

Note

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2, 21.
  2. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2, 28.
  3. ^ Livio, Ab Urbe condita libri, VIII, 17.
  4. ^ T. Robert S. Broughton, The magistrates of the Roman Republic, I, New York, 1952, pp. 125, 128.

Collegamenti esterni

Predecessore Fasti consulares Successore
Gaio Sulpicio Petico IV,
con Marco Valerio Publicola II
352 a.C.
Gaio Marcio Rutilo
Gaio Sulpicio Petico V,
Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia