Gaio Marcio Rutilo
Gaio Marcio Rutilio (in latino: Gaius Marcius Rutilius o Rutulus; fl. 357-342 a.C.) è stato un politico e militare romano, il primo dittatore romano appartenente alla plebe, nonché censore e quattro volte console. BiografiaFu eletto console per la prima volta nel 357 a.C. insieme al collega console Gneo Manlio Capitolino Imperioso[1]. Marcio condusse la campagna contro i Privernati, che si concluse con la resa della città, la raccolta di un grande bottino, che fu distribuito tra i soldati, e il trionfo per il console[1]. L'anno successivo fu nominato dittatore col compito di respingere una invasione degli Etruschi. Rutilio sorprese il nemico nel suo campo e lo inseguì fin nel suo territorio; per questa vittoria ricevette, per volere del popolo ma con l'opposizione del Senato romano, un trionfo[2]. È però possibile che la sua dittatura e altri dettagli della sua carriera siano stati inventati dalla sua famiglia, la gens Marcia. Fu eletto console per la seconda volta nel 352 a.C. insieme al collega Publio Valerio Publicola[3]. I due consoli promossero una verifica dei debiti, che non comportò gravi lamentele da parte degli interessati. Alla fine del mandato si candidò per la carica di censore: malgrado l'opposizione dei patrizi fu eletto. Fu eletto console per la terza volta nel 344 a.C. insieme al collega Tito Manlio Imperioso Torquato[4], nell'anno in cui un evento prodigioso, portò alla nomina di un dittatore. Fu ancora console nel 342 a.C., insieme al collega Quinto Servilio Ahala[5]. A Gaio fu affidato il comando delle truppe stanziate vicino Capua, durante la prima guerra sannitica. Accortosi che i soldati tramavano per prendere Capua con la forza, nonostante questa si fosse consegnata spontaneamente a Roma, fece in modo di allontanare dagli accampamenti gli elementi più sediziosi, fino a che, l'aperta ribellione di una parte dell'esercito, comportò la nomina di Marco Valerio Corvo a dittatore[6]. NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia