Progressione del record italiano dei 1500 metri piani maschili

Pietro Arese, detentore del record italiano dei 1500 metri piani dal 2024.

La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 1500 metri piani maschili di atletica leggera.

Il primo record italiano maschile su questa distanza venne ratificato il 7 febbraio 1897.

Progressione

Luigi Beccali, detentore del record italiano dal 1928 al 1956.
Franco Arese, detentore del record italiano dal 1966 al 1981.
Tempo Atleta Società Luogo Data Note
5'05"0 "Henry" Club Pedestre Milanese Italia (bandiera) Milano 7 febbraio 1897
5'00"0 Delfino Autheman Sport Club Audace Torino Italia (bandiera) Torino 15 agosto 1897
4'34"0 Emilio Banfi Club Pedestre Milanese Italia (bandiera) Genova 12 settembre 1897
4'25"1/5 Mario Nicola Sport Club Audace Torino Italia (bandiera) Torino 29 giugno 1902
4'19"0 Mario Nicola Sport Club Audace Torino Italia (bandiera) Torino 21 settembre 1902
4'16"1/5 Emilio Lunghi Società Ginnastica Andrea Doria Italia (bandiera) Pavia 9 ottobre 1904
4'11"0 Aduo Fava Fortitudo Bologna Italia (bandiera) Bologna 7 maggio 1905
Dorando Pietri Società Ginnastica La Patria Carpi Italia (bandiera) Bologna 7 maggio 1905
4'03"4/5 Emilio Lunghi Sport Pedestre Genova Regno Unito (bandiera) Londra 13 luglio 1908
Disma Ferrario Gruppo Sportivo Officine Meccaniche Milano Italia (bandiera) Milano 2 giugno 1923
4'02"1/5 Disma Ferrario Gruppo Sportivo Officine Meccaniche Milano Francia (bandiera) Parigi 9 giugno 1923
Angelo Davoli Gruppo Sportivo Nafta Italia (bandiera) Bologna 30 maggio 1926
Giovanni Garaventa Gruppo Sportivo Nafta Italia (bandiera) Genova 24 luglio 1927
3'59"3/5 Luigi Beccali Pro Patria Milano Francia (bandiera) Colombes 10 giugno 1928
3'58"2/5 Luigi Beccali Pro Patria Milano Italia (bandiera) Genova 20 ottobre 1929
3'57"1/5 Luigi Beccali Pro Patria Milano Francia (bandiera) Colombes 13 luglio 1930
3'52"1/5 Luigi Beccali Pro Patria Milano Italia (bandiera) Milano 15 maggio 1932
3'51"2 Luigi Beccali Pro Patria Milano Stati Uniti (bandiera) Los Angeles 4 agosto 1932
3'49"2 Luigi Beccali Pro Patria Milano Italia (bandiera) Torino 9 settembre 1933
3'49"0 Luigi Beccali Pro Patria Milano Italia (bandiera) Milano 17 settembre 1933
3'47"8 Gianfranco Baraldi Libertas Bergamo Ungheria (bandiera) Budapest 19 agosto 1956
3'45"7 Gianfranco Baraldi Libertas Bergamo Italia (bandiera) Trieste 28 settembre 1957
3'45"4 Gianfranco Baraldi VIII Comilter Roma Germania Ovest (bandiera) Colonia 9 luglio 1958
3'42"3 Gianfranco Baraldi VIII Comilter Roma Svezia (bandiera) Stoccolma 22 agosto 1958
3'40"7 Franco Arese Fiat Torino Jugoslavia (bandiera) Celje 14 agosto 1966
Franco Arese Fiat Torino Norvegia (bandiera) Kongsvinger 5 agosto 1967
3'40"5 Franco Arese Fiat Torino Italia (bandiera) Viareggio 20 agosto 1967
3'39"0 Franco Arese Atletica Balangero Italia (bandiera) Schio 13 luglio 1968
3'37"6 Franco Arese Atletica Balangero Germania Ovest (bandiera) Stoccarda 30 luglio 1969
3'36"3 Franco Arese Atletica Balangero Italia (bandiera) Milano 1º luglio 1971
Cronometraggio elettronico
3'35"93 Vittorio Fontanella Pro Patria Pierrel Svizzera (bandiera) Zurigo 19 agosto 1981
3'35"79 Riccardo Materazzi Athletic Club Bergamo Svizzera (bandiera) Zurigo 22 agosto 1984
3'34"57 Stefano Mei Gruppo Sportivo Fiamme Oro Italia (bandiera) Rieti 7 settembre 1986
3'32"98 Gennaro Di Napoli Gruppo Sportivo Fiamme Oro Italia (bandiera) Pescara 19 luglio 1989
3'32"78 Gennaro Di Napoli Snam Gas Metano Italia (bandiera) Rieti 9 settembre 1990
3'32"13 Pietro Arese Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Norvegia (bandiera) Oslo 30 maggio 2024 [1]
3'30"74 Pietro Arese Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Francia (bandiera) Parigi 6 agosto 2024

Note

  1. ^ Oslo: Arese storico record, Jacobs 10.03, su fidal.it, 30 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.

Bibliografia

  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1098.

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia