Premio Guldbagge al miglior film straniero Il Premio Guldbagge per il miglior film straniero (Guldbaggen för bästa utländska film) è un premio assegnato annualmente dal 1987 nell'ambito del premio svedese di cinematografia Guldbagge alla migliore pellicola cinematografica di produzione non svedese.
Albo d'oro
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980-1989
Anni 1990-1999
- 1990: - Il tempo dei gitani (Dom za vešanje), regia di Emir Kusturica • (Jugoslavia)/(Regno Unito)/(Italia)
- 1991: - L'insolito caso di Mr. Hire (Monsieur Hire), regia di Patrice Leconte • (Francia)
- 1992: - Mariti e mogli (Husbands and Wives), regia di Woody Allen • (Stati Uniti d'America)
- 1993: - Lezioni di piano (The Piano), regia di Jane Campion • (Nuova Zelanda)/(Australia)/(Francia)
- 1994: - America oggi (Short Cuts), regia di Robert Altman • (Stati Uniti d'America)
- 1995: - Prima della pioggia (Pred doždot), regia di Milčo Mančevski • (Macedonia)
- 1996: - Le onde del destino (Breaking the Waves), regia di Lars von Trier • (Danimarca)/(Svezia)/(Francia)/(Paesi Bassi)/(Norvegia)
- 1997: - Tempesta di ghiaccio (The Ice Storm), regia di Ang Lee • (Stati Uniti d'America)
- 1998: - Festen - Festa in famiglia (Festen), regia di Thomas Vinterberg • (Danimarca)
- 1999: - Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar • (Spagna)/(Francia)
Anni 2000-2009
- 2000: - Magnolia, regia di Paul Thomas Anderson • (Stati Uniti d'America)
- 2001: - Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain), regia di Jean-Pierre Jeunet • (Francia)/(Germania)
- 2002: - L'uomo senza passato (Mies vailla menneisyyttä), regia di Aki Kaurismäki • (Finlandia)
- 2003: - The Hours, regia di Stephen Daldry • (Stati Uniti d'America)
- 2004: - Il ritorno (Vozvraščenie), regia di Andrej Zvjagincev • (Russia)
- 2005: - L'Enfant - Una storia d'amore (L'Enfant), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne • (Belgio)/(Francia)
- 2006: - Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck • (Germania)
- 2007: - This Is England, regia di Shane Meadows • (Regno Unito)
- 2008: - Lussuria - Seduzione e tradimento (Sè, jiè), regia di Ang Lee • (Taiwan)/(Hong Kong)/(Stati Uniti d'America)
- 2009: - Il nastro bianco (Das weiße Band - Eine deutsche Kindergeschichte), regia di Michael Haneke • (Austria)/(Germania)/(Francia)/(Italia)
Anni 2010-2019
- 2010: - Lourdes, regia di Jessica Hausner • (Austria)/(Francia)/(Germania)
- 2011: - Una separazione (Jodāyi-e Nāder az Simin), regia di Asghar Farhadi • (Iran)
- 2012: - Amour, regia di Michael Haneke • (Austria)/(Francia)/(Germania)
- 2013: - La vita di Adele (La Vie d'Adèle - Chapitres 1 & 2), regia di Abdellatif Kechiche • (Francia)/(Spagna)/(Belgio)
- 2014: - Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne • (Belgio)/(Francia)/(Italia)
- 2015: - Leviathan (Leviafan), regia di Andrej Zvjagincev • (Russia)
- 2016: - Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes • (Ungheria)
- 2017: - Il cliente (Forušande), regia di Asghar Farhadi • (Iran)/(Francia)
- 2018: - Un affare di famiglia (Manbiki kazoku), regia di Hirokazu Kore'eda • (Giappone)
- 2019: - Parasite (Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho • (Corea del Sud)
Anni 2020-2029
Collegamenti esterni
|