Porta blindata![]() Con porta blindata nel linguaggio comune si intende un serramento pedonale rinforzato, caratterizzato dalla presenza di una blindatura. DescrizioneGeneralmente è composta da lamine in acciaio ancorate ad un telaio in acciaio (nei modelli di migliore qualità al manganese o zincato) di vario spessore, avvitato ad un controtelaio se si tratta di un telaio realizzato con lamiera presso-piegata, con la presenza di cerniere e cardini saldati alla porta stessa, e un'anta realizzata a doppia lamiera in acciaio anch'essa di vario spessore, in alcuni casi anche da una terza lamiera in acciaio a protezione della serratura - meccanica o elettronica - che può essere a doppia mappa o a cilindro nonché di ulteriori ed eventuali meccanismi di chiusura. Normativa tecnica italianaSecondo la norma tecnica UNI EN 1627 del 2011 le porte sono suddivise in 6 classi di appartenenza:[1]
la succitata norma prevede che siano superati test regolate da altre disposizioni, ovvero: UNI EN 1628 - prova di carico statico, UNI EN 1629 - prova di carico dinamico UNI EN 1630 - prova di attacco manuale. Nel linguaggio comune oltre alla dicitura classi anti-effrazione vengono spesso menzionate le "classi di sicurezza" atte, però, ad indicare lo stesso parametro di valutazione.[2] Inoltre, le porte blindate rientrano nel piano promosso dalla legge di bilancio per l'anno 2020 che prevede la possibilità di richiedere detrazioni fiscali dall’IRPEF e dell’IRES del 65% delle spese relative agli interventi di riqualificazione degli edifici per riqualificazioni edilizie (il cosiddetto eco bonus) oppure del 50% per le ristrutturazioni edilizie e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici a basso consumo.[3] Note
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia